Chiello, Scarabocchi, l’evoluzione di un’anima inquieta

#image_title
L’11 aprile 2025 segna una tappa importante nella carriera di Chiello, artista che ha saputo evolversi con coerenza e coraggio, lasciandosi alle spalle le atmosfere della trap per abbracciare un linguaggio più intimo e cantautorale.
Il suo nuovo album, Scarabocchi, è molto più di una semplice raccolta di brani: è un diario emotivo, un mosaico di pensieri e confessioni che raccontano un’anima in tumulto.
Con Scarabocchi, Chiello abbandona i suoni cupi e sintetici che lo hanno reso celebre per abbracciare una scrittura più viscerale e autentica.
Le influenze sono evidenti ma mai invadenti: da Luigi Tenco a Piero Ciampi, da Enzo Carella a Gino Paoli. L’artista pesca a piene mani nella grande tradizione della musica d’autore italiana, rielaborandola con una sensibilità moderna e personale.
Il titolo stesso, Scarabocchi, suggerisce l’idea di qualcosa di grezzo, istintivo, forse disordinato ma profondamente vero. Ogni traccia è come una pagina di quaderno scritta d’impulso, con la sincerità di chi non ha più paura di mostrarsi vulnerabile.
Durante la fase di produzione, Chiello ha lavorato con figure di spicco come Morgan e Achille Lauro.
Sebbene non tutti i frutti di queste collaborazioni siano arrivati al pubblico, il confronto con artisti così eclettici ha certamente contribuito a rafforzare la visione del progetto.
Scarabocchi è anche un lavoro sonoro ricco, dove chitarre malinconiche, batteria analogica e tastiere vintage si fondono per creare un’atmosfera sospesa, a tratti onirica, perfetta per accompagnare i testi poetici e dolenti.
L’album è impreziosito da due featuring speciali con Rose Villain e Achille Lauro, oltre che da collaborazioni con nomi di spicco come Tommaso Ottomano, Matteo Novi, Fausto Cigarini e Domenico Venturo.
Le produzioni dei brani Stupida anima e Succo d’ananas (feat. Achille Lauro) sono firmate da Michelangelo, mentre Mr. Monkey ha curato quella di Amici stretti e Mace quella del brano Malibù.
Questa la tracklist di Scarabocchi:
Insetti; Scintille; Stupida anima; Limone; I miei occhi erano i tuoi feat. Rose Villain; Maledirò; Amici stretti; Succo d’ananas feat. Achille Lauro; Amore mio; Stanza 107; Malibù; Pirati; Nessuno ti crede.
Per promuovere l’album, Chiello ha annunciato il tour Chiello Live 2025, che lo porterà in giro per i principali club italiani.
Ad accompagnarlo sul palco una band affiatata composta da Matteo Pigoni alla chitarra, Giulia Formica alla batteria e Francesco Bellani alle tastiere.
L’uscita fisica del disco, prevista per il 2 maggio in edizione limitata autografata e numerata, promette già di diventare un oggetto di culto per i fan più affezionati, completata da un poster esclusivo.
Scarabocchi è la prova che Chiello è un artista in costante mutazione, capace di mettersi in discussione senza perdere la propria identità.
È un disco che va ascoltato con calma, magari in cuffia, in una sera silenziosa. Perché dentro ci sono ferite, sogni, dubbi, e la bellezza imperfetta di chi ha scelto di non nascondersi più.
CHIELLO LIVE 2025, LE DATE
- 4 MAGGIO – MAMAMIA – SENIGALLIA (NUOVA DATA) – DATA ZERO
- 6 MAGGIO – CASA DELLA MUSICA – NAPOLI
- 7 MAGGIO – ATLANTICO – ROMA
- 11 MAGGIO – ALCATRAZ – MILANO
- 14 MAGGIO – TEATRO CARTIERE CARRARA – FIRENZE
- 16 MAGGIO – VOX CLUB – NONANTOLA (MODENA)
- 18 MAGGIO – GRAN TEATRO GEOX – PADOVA
- 19 MAGGIO – TEATRO CONCORDIA – VENARIA REALE (TORINO)