Papa Francesco, cause della morte e disposizioni testamentarie

#image_title
La morte di Papa Francesco ha riempito tutte le pagine dei giornali, il decesso del Pontefice ha commosso non solo il mondo cattolico, ma tutte quelle categorie di persone a cui ha cercato di fare sentire la vicinanza della Chiesa. Tanti i messaggi di cordoglio pervenuti dai potenti della Terra che hanno riconosciuto nella figura di Bergoglio un grande comunicatore proteso verso l’inclusione e la pace.
Alle 20.00 del 21 aprile è stata effettuata la ricognizione della salma e la constatazione del decesso, dopodiché sono stati apposti i sigilli agli appartamenti del Palazzo Apostolico, dove Francesco non ha mai abitato e al secondo piano di Casa Santa Marta, l’hotel fatto costruire da Wojtyla, riservato ai cardinali durante il Conclave, che Bergoglio per 12 anni ha eletto a sua dimora. Contestualmente sono state rese note le cause della morte e le disposizioni testamentarie.
Le cause del decesso
Nella denuncia di morte diramata dalla Santa Sede in serata, il Prof. Andrea Arcangeli, Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, certifica che Sua Santità Francesco è deceduto alle 7,35 del 21 aprile per un ictus cerebrale a cui è seguito coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile.
Nella stessa denuncia è specificato che il Pontefice era affetto da pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica, bronchiectasie multiple, ipertensione arteriosa, diabete tipo II. “Si certifica altresì che l’accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica”. “Dichiaro – scrive Arcangeli – che le cause della morte secondo la mia scienza e coscienza, sono quelle su indicate”.
Testamento di Papa Francesco
In serata è stato reso pubblico anche il testamento di Papa Francesco, un documento che si limita a specificare quali dovranno essere le procedure immediatamente successive alla morte, fino al funerale e in cui si indica Santa Maria Maggiore come luogo della sepoltura.
Di seguito il testo :
Miserando atque Eligendo
Nel Nome della Santissima Trinità. Amen.
Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura.
La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.
Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all’inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura.
Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell’accluso allegato.
Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus.
Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano.
Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita l’ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli.
Santa Marta, 29 giugno 2022
FRANCESCO
Funerali del Pontefice
Non è stata resa ancora nota la data del funerale di Papa Francesco, da protocollo dovrebbero essere celebrate tra il quarto e il sesto giorno successivi il decesso pertanto tra il 25 e il 27 aprile, con molta probabilità sabato 26
About The Author
