Samuel accende i dancefloor con “Il Sol dell’Avvenire”

#image_title
Samuel, voce iconica e co-fondatore dei Subsonica, torna con un nuovo singolo carico di significati: Il Sol dell’Avvenire. In uscita venerdì 25 aprile per Asian Fake/Sony Music Entertainment Italy, il brano è molto più di una traccia elettronica.
È un manifesto emotivo, sociale e sonoro, che fonde groove, club culture e un’utopia disillusa, ma mai dimenticata.
Dopo i due album da solista Il Codice della Bellezza (2017) e Brigata Bianca (2021), e un percorso artistico che comprende progetti come Motel Connection, colonne sonore e la fondazione di etichette techno indipendenti, Samuel firma un pezzo che rispecchia pienamente la sua evoluzione artistica: sperimentale, elettronico, eppure intensamente umano.
E’ lo stesso Samuel a raccontare il brano:
“Il Sol Dell’Avvenire è una metafora che racchiude in sé il sogno di cambiamento, di un’evoluzione della società, della libertà, dello stare insieme, un sogno utopico che poi si è in qualche modo rivelato fallace, che non ha portato all’effetto desiderato, però rimane come immagine dell’utopia, della ricerca del benessere sociale, dello stare insieme, dell’uguaglianza.
Il club è un luogo in cui si è tutti uguali, in cui ci si spoglia del proprio ceto sociale alla porta e si sta insieme a sporcarsi col proprio sudore. Questa canzone evoca l’amore per la musica, l’amore per il club, l’amore per lo stare insieme in pista davanti a una console”
Il singolo, co-prodotto da Marco Lys – uno dei nomi più influenti della scena tech house internazionale – segna il ritorno di Samuel alla sua anima più elettronica.
Beat ipnotici e atmosfere melodiche si intrecciano per creare un brano pensato per far vibrare i dancefloor e, al tempo stesso, scuotere coscienze.
Il debutto live del brano avverrà lo stesso giorno dell’uscita, al Samsara Beach di Riccione, durante Bagni Ralf, evento annuale capitanato dal leggendario DJ Ralf.
Un’occasione per vivere Il Sol dell’Avvenire nel suo habitat naturale: la pista da ballo, intesa come spazio di rinascita, uguaglianza e libertà condivisa.