![lucio corsi • Il Tempio News](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2025/01/lucio-corsi-.webp)
#image_title
Tra i cantanti in gara al Festival di Sanremo 2025 figura anche Lucio Corsi, che si esibirà per la prima volta sul palco dell’Ariston con il brano “Volevo essere un duro”. Si tratta di una canzone unica, che segna il suo debutto nella kermesse.
La canzone è stata scritta e composta da Tommaso Ottomano e lo stesso Lucio Corsi, con la collaborazione di Antonio Cuper Cupertino per la produzione.
Il cantautore ha raccontato il significato del brano:
“Volevo essere un duro tratta di quanto il mondo ci spinga ad essere infallibili, forti come i sassi e perfetti come i fiori, senza però dirci che tutti i fiori sono appesi a un filo. Parla del fatto che è normale cambiare rispetto a quello che si sognava”.
Biografia
Lucio Corsi, nato a Grosseto il 15 ottobre 1993, è un cantautore e musicista italiano. Cresciuto nel borgo di Vetulonia, la sua famiglia gestisce un ristorante a Macchiascandona, nei dintorni.
La madre è un’artista pittrice, mentre il padre ha svolto diverse professioni, tra cui operatore televisivo per la Rai, muratore e artigiano del cuoio. Fin da bambino, Lucio si è avvicinato alla musica, ispirato dal film The Blues Brothers, e ha iniziato a scrivere i suoi primi brani, esibendosi nei locali e nelle piazze della sua città natale dal 2011.
Gli inizi musicali
Inizialmente attratto dal rock progressivo e dall’avanguardia dei Genesis di Peter Gabriel, Lucio ha composto musica strumentale, per poi orientarsi verso il cantautorato italiano.
Tra le sue influenze, spiccano nomi come Flavio Giurato e Ivan Graziani. Dopo aver conseguito il diploma presso il liceo scientifico “Guglielmo Marconi” di Grosseto, si è trasferito a Milano per dedicarsi alla musica. Nel capoluogo lombardo, ha vissuto in diversi quartieri, da Naviglio Pavese a Niguarda, e ha collaborato con l’artista anglo-italiano Frederikk nel duo Miaosatelliti.
Primi progetti discografici
Il 29 aprile 2014, Lucio ha esordito con l’EP Vetulonia Dakar, contenente cinque brani. Lo stesso anno si è esibito al MI AMI Festival con il pezzo Le api e ha aperto il concerto degli Stadio al Festambiente.
Questi primi passi lo hanno portato a collaborare con artisti come Federico Dragogna (dei Ministri) e Matteo Zanobini (collaboratore di Brunori Sas).
Nel gennaio 2015, il suo primo album Altalena Boy/Vetulonia Dakar, raccolta dei due EP precedenti, è stato pubblicato sotto l’etichetta Picicca Dischi, con distribuzione Sony Music. L’album ha ricevuto apprezzamenti per lo stile glam e i testi surreali, richiamando artisti come David Bowie e Renato Zero.
I successi e le collaborazioni
Nel 2016, ha partecipato al progetto Kahbum, collaborando con Margherita Vicario per il brano Il cuore va nell’organico. Il suo secondo album, Bestiario musicale, è stato pubblicato il 27 gennaio 2017. Questo concept album, dedicato agli animali della Maremma, ha ulteriormente consolidato la sua carriera.
Durante il 2017, ha aperto i concerti di Baustelle e Brunori Sas, instaurando un rapporto di amicizia con Francesco Bianconi. Nello stesso anno, Lucio è stato scelto come modello per Gucci, sfilando a Palazzo Pitti e partecipando al progetto fotografico Roman Rhapsody.
Riconoscimenti e crescita internazionale
Sempre nel 2017, Lucio è stato finalista al concorso Musicultura e ha vinto il premio MEI come miglior artista emergente.
Nel 2018, ha partecipato agli eventi musicali When Mediterranean Meets the Gulf ad Abu Dhabi e Kuwait, rappresentando l’Italia in contesti internazionali.
Cosa Faremo da Grandi?
Nel 2019, ha firmato con Sugar Music e ha pubblicato il singolo Cosa faremo da grandi?, anticipando l’omonimo album uscito nel gennaio 2020. Questo disco, prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cupertino, è stato accompagnato da un cortometraggio diretto da Tommaso Ottomano, contenente i videoclip dei singoli.
Tra televisione e riconoscimenti
Tra ottobre e novembre 2020, è stato ospite fisso del programma televisivo L’assedio di Daria Bignardi. Nel 2021, ha partecipato al Premio Tenco, affermandosi come uno dei più giovani artisti della rassegna.
La Gente Che Sogna
Il quarto album, La gente che sogna, è stato pubblicato il 21 aprile 2023. Da qui è iniziato un tour estivo che lo ha portato a esibirsi in eventi importanti come il Firenze Rocks, dove ha aperto il concerto degli Who. A ottobre dello stesso anno, ha vinto la targa Musica da bere e il premio MEI come miglior artista indipendente.
Nuove avventure
Nel novembre 2024, ha lanciato il singolo Tu sei il mattino, incluso nella colonna sonora della terza stagione della serie Vita da Carlo di Carlo Verdone, in cui appare come guest star interpretando sé stesso. Questa nuova fase conferma il suo continuo evolversi come artista e la sua capacità di spaziare tra musica e altre forme d’arte.
Radici cantautorali
Lucio Corsi ha assimilato la lezione dei grandi cantautori italiani, reinterpretandoli con un linguaggio personale. I suoi testi presentano un approccio narrativo e poetico, ricco di immagini evocative.
Influenze glam rock
È evidente il richiamo a figure iconiche come David Bowie, con l’uso di sonorità sognanti e atmosfere oniriche. Questa dimensione glam si riflette anche nell’uso di arrangiamenti ricchi e dettagliati.
Folk e atmosfere fiabesche
In album come Bestiario musicale, Lucio esplora un universo favolistico, caratterizzato da melodie semplici, ma d’impatto, spesso ispirate alla natura e al folklore della Maremma.
Sanremo 2025: una personalità unica
Sul Palco dell’Ariston, ci si potrebbe aspettare un’esibizione che unisce originalità, teatralità e un forte impatto emotivo. È probabile che il brano presentato a Sanremo offra immagini oniriche, metafore elaborate e un intreccio narrativo che racconti una storia particolare o rifletta un tema universale.
Probabilmente sarà considerato uno degli artisti più particolari e “di nicchia” della competizione, attirando l’attenzione per la sua originalità e la sua esibizione potrebbe incuriosire chi ama cantautori alternativi e sperimentali, anche se potrebbe apparire meno immediato per il grande pubblico.
About The Author
![avatar dell'autore](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2024/12/claudia-maria-iannello.webp)