![CALCIOMERCATO • Il Tempio News](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2025/02/CALCIOMERCATO.webp)
#image_title
Il calciomercato invernale del 2025 si è ufficialmente concluso. La Serie A, in maniera insolita rispetto al passato, è stata particolarmente dinamica. Tra i club più attivi spiccano Milan, Juventus, Fiorentina, Como, Lecce, Parma, Roma e Torino.
Ma ecco i dieci trasferimenti più rilevanti di questa sessione invernale:
10. Patrick Dorgu (Lecce > Manchester United)
Patrick Dorgu ha lasciato il Lecce per trasferirsi al Manchester United. Il trasferimento ha un valore complessivo di 30 milioni di euro, con 7,5 milioni di euro aggiuntivi legati a bonus.
Si tratta di un’altra mossa di mercato vincente da parte di Pantaleo Corvino, il direttore sportivo noto per la sua capacità di scoprire giovani talenti, farli crescere e poi venderli con notevoli plusvalenze.
9. Cesare Casadei (Chelsea > Torino)
Cesare Casadei fa ritorno in Italia. Il Torino ha annunciato ufficialmente l’acquisto del giovane talento classe 2003, cresciuto nelle giovanili dell’Inter. Per lui un contratto che durerà fino al 30 giugno 2029.
Il trasferimento dal Chelsea è avvenuto con la formula del trasferimento definitivo, per una cifra di circa 13 milioni di euro, con il club inglese che si è assicurato una percentuale del 20% in caso di futura vendita da parte del Torino.
8. Kyle Walker (Manchester City > Milan)
Dal Manchester City arriva Kyle Walker, un terzino esperto che offrirà un’importante alternativa al tecnico del Milan, Sergio Conceiçao. L’operazione è stata conclusa con un prestito, con diritto di riscatto per il Milan fissato intorno ai 5 milioni di euro.
I rossoneri si faranno carico dell’intero stipendio del giocatore, che ammonta a circa 4,5 milioni di euro netti all’anno.
7. Nicola Zalewski (Roma > Inter)
Nicola Zalewski lascia la Roma e si trasferisce all’Inter. Dopo l’ufficializzazione di Buchanan al Villarreal, il club nerazzurro ha trovato il suo sostituto: si tratta del 23enne esterno polacco, che arriva a Milano con la formula del prestito con diritto di riscatto.
L’accordo tra Inter e Roma è stato raggiunto dopo la precedente intesa sul rinnovo del contratto tra il giocatore e il club giallorosso.
6. Nicolò Fagioli (Juventus > Fiorentina)
L’annuncio ufficiale è arrivato solo dopo la mezzanotte tramite la Lega Serie A, ma questa mattina la Juventus ha diffuso il comunicato che conferma i dettagli e le cifre dell’operazione conclusa all’ultimo minuto con la Fiorentina, che ha portato Nicolò Fagioli, centrocampista classe 2001, a lasciare Torino per trasferirsi a Firenze.
La trattativa è stata lunga e complessa, focalizzandosi non tanto sull’importo del prestito, pari a 2,5 milioni di euro, quanto sulle condizioni per attivare l’obbligo di riscatto, che sarà fissato a 13,5 milioni più 2,5 milioni di bonus.
Alla fine, a spuntarla nel confronto diretto è stata la Fiorentina, con un costo complessivo dell’operazione che si aggirerà intorno ai 18,5 milioni di euro, con 16 milioni garantiti.
5. Andrea Belotti (Como > Benfica)
Andrea Belotti, dopo essere arrivato a Lisbona per intraprendere la sua nuova avventura in Portogallo, è stato ufficialmente annunciato dal Benfica, come reso noto dallo stesso club lusitano.
L’ex attaccante di Como, Fiorentina e Torino, che nella prima parte di questa stagione ha giocato 19 partite in tutte le competizioni con la squadra lombarda, è pronto a mettersi a disposizione dell’allenatore Bruno Lage.
Il giocatore classe ’93 si trasferisce al club portoghese con la formula del prestito oneroso e vivrà la sua prima esperienza al di fuori dell’Italia e della Serie A.
4. Randal Kolo Muani (PSG > Juventus)
L’attaccante francese ex PSG, Randal Kolo Muani, è già arrivato a Torino. Il suo trasferimento al club bianconero è avvenuto con la formula del prestito oneroso fino al 30 giugno 2025, con un costo di un milione di euro, più oneri accessori pari a 2,6 milioni.
Il prezzo dell’operazione potrebbe salire di altri 2 milioni al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi. Kolo Muani ha già trovato la rete con la Juventus, segnando contro il Napoli al Maradona e contro l’Empoli allo Stadium.
3. Joao Felix (Chelsea > Milan)
Joao Felix è un nuovo giocatore del Milan. Un acquisto straordinario per i rossoneri, che proprio all’ultimo minuto del mercato si assicurano il talento portoghese classe 1999 fino alla fine della stagione.
Il Milan e il Chelsea hanno trattato intensamente, concludendo un accordo per un prestito oneroso fino alla fine della stagione. L’affare si è chiuso per circa 5 milioni di euro.
2. Alvaro Morata (Milan > Galatasaray)
Alvaro Morata lascia il Milan dopo solo pochi mesi per trasferirsi in Turchia al Galatasaray. Lo spagnolo ha lasciato Milanello la mattina del 1 febbraio.
Il trasferimento è avvenuto con la formula del prestito di sei mesi, con un’opzione per estenderlo di un anno, e un diritto di riscatto che potrebbe trasformarsi in obbligo. Morata ritroverà diverse vecchie conoscenze della Serie A, tra cui Dries Mertens, Victor Osimhen e Mauro Icardi.
1. Kvicha Kvaratskhelia (Napoli > PSG)
Il Napoli ha completato la cessione più redditizia di questa sessione invernale, vendendo Kvicha Kvaratskhelia al Paris Saint-Germain per un totale di 70 milioni di euro.
Il giocatore ha firmato con il club parigino un contratto quinquennale del valore di 9 milioni di euro a stagione.
Altri colpi degni di nota:
Santiago Giménez: Feyenoord > Milan;
Kelly Lloyd: Newcastle > Juventus;
Noah Okafor: Milan > Napoli;
Michael Folorunsho: Napoli > Fiorentina.
Chi ha speso di più: la top 3
In Italia, il Como dei fratelli Hartono si aggiudica il primo posto come la società più spendacciona della Serie A.
I miliardari indonesiani hanno investito 49,2 milioni di euro in dieci acquisti e cinque cessioni. Tra i trasferimenti più significativi ci sono Maxence Caqueret dal Lione per 15 milioni, Anastasios Douvikas dal Celta Vigo per 13 milioni e Assane Diao per 12 milioni.
Al secondo posto si trova il Milan, con una spesa totale di 36,7 milioni, grazie agli acquisti di Santiago Giménez dal Feyenoord per 32 milioni e Warren Bondo dal Monza per 10 milioni.
La Juventus occupa il terzo posto, con l’unico acquisto di Alberto Costa dal Vitoria Guimaraes per 13,8 milioni.
About The Author
![avatar dell'autore](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2024/12/claudia-maria-iannello.webp)