![marcella bella sanremo 2025 • Il Tempio News](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2025/01/marcella-bella-sanremo-2025.webp)
#image_title
Marcella Bella torna a competere al Festival di Sanremo con “Pelle Diamante” segnando la sua nona partecipazione alla kermesse musicale. Il suo esordio risale al 1972, mentre l’ultima volta che ha calcato il palco dell’Ariston era il 2007.
Parlando del significato del testo della sua nuova canzone, la cantante ha dichiarato:
“Torno a Sanremo con grande gioia e voglio affrontare questa esperienza con leggerezza. Il brano parla un po’ di me, ma soprattutto di un certo tipo di donna: forte, sicura di sé, consapevole di ciò che desidera senza bisogno di chiederlo, con una corazza resistente, quasi come un diamante”.
Biografia
Giuseppa Marcella Bella, conosciuta artisticamente come Marcella Bella, nasce il 18 giugno 1952 a Catania. Cresce in una famiglia appassionata di musica, che include il fratello Gianni Bella, futuro compositore di molte delle sue canzoni.
Fin da giovane dimostra un talento vocale straordinario e inizia a partecipare a concorsi musicali locali. La sua prima grande opportunità arriva nel 1969, quando partecipa al Festival di Castrocaro, mettendosi in luce come una delle voci più promettenti della scena musicale italiana.
L’ascesa al successo negli anni ’70
Il vero trampolino di lancio arriva nel 1972 con la partecipazione al Festival di Sanremo, dove presenta Montagne verdi, un brano scritto dal fratello Gianni.
La canzone diventa immediatamente un successo e consacra Marcella Bella come una delle nuove stelle della musica italiana.
Seguono altri successi come Senza un briciolo di testa (1973), Nessuno mai (1974) e Io domani (1975), che le permettono di consolidare la sua posizione tra le grandi interpreti italiane dell’epoca.
In questi anni Marcella dimostra una notevole versatilità, interpretando sia brani melodici che pezzi dal sound più moderno e ritmato, distinguendosi per la sua voce potente e graffiante. Il suo stile unico e la sua presenza scenica la rendono una delle artiste più apprezzate del periodo.
Gli Anni ’80: evoluzione e nuovi successi
Durante gli anni ’80, continua a sperimentare nuove sonorità e a rinnovare il suo repertorio. Brani come Nell’aria (1983), L’ultima poesia (1984) e Senza un minimo pudore (1986) segnano una svolta stilistica verso un pop più raffinato e influenzato dalle tendenze internazionali.
La cantante partecipa più volte al Festival di Sanremo, mantenendo sempre alta l’attenzione del pubblico.
In questo periodo, Marcella rafforza anche la sua collaborazione con il fratello Gianni, che continua a scrivere per lei canzoni di grande impatto emotivo. La sua voce, capace di trasmettere emozioni intense, rimane il tratto distintivo della sua carriera.
Gli Anni ’90: maturità artistica e riconoscimenti
Gli anni ’90 segnano un’ulteriore maturazione artistica per Marcella Bella. Partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con brani come Verso l’ignoto (1990) e Uomo bastardo (1993), quest’ultimo diventato uno dei suoi cavalli di battaglia.
In questi anni si dedica anche a progetti discografici più sperimentali e alla partecipazione a numerosi programmi televisivi.
Anni duemila e il legame con la televisione
Negli anni 2000, Marcella continua a essere un’icona della musica italiana. Pubblica nuovi album, tra cui Passato e presente (2002) e Forever per sempre (2007), nei quali rilegge i suoi successi e propone nuovi brani. Il suo stile si evolve, mantenendo sempre una forte identità artistica.
In questo periodo, la cantante partecipa anche a numerosi programmi televisivi, come Music Farm e Ora o mai più, che le permettono di rimanere vicina al grande pubblico e di farsi conoscere anche dalle nuove generazioni.
Anni recenti e attività attuali
Nel 2019 pubblica l’album Metà amore metà dolore, un progetto che segna un nuovo capitolo della sua carriera. Negli ultimi anni continua a esibirsi dal vivo e a partecipare a eventi musicali e televisivi, dimostrando una straordinaria energia e una passione inossidabile per la musica.
Le partecipazioni al Festival di Sanremo
Marcella Bella ha partecipato al Festival di Sanremo diverse volte nel corso della sua carriera. Ecco l’elenco delle sue partecipazioni ufficiali alla competizione:
- 1972 – Montagne verdi (7º posto)
- 1977 – Negro (eliminata)
- 1981 – Pensa per te (9º posto)
- 1983 – Senza un briciolo di testa (3º posto)
- 1986 – Tanti auguri (6º posto)
- 1987 – Dopo la tempesta (4º posto)
- 1990 – Verso l’ignoto (5º posto, in duetto con Gianni Bella)
- 1992 – Dolce canto (finalista, ma non tra i primi tre)
- 1993 – Uomo bastardo (finalista, ma non tra i primi tre)
- 2005 – Uomo bastardo (Sanremo Classic, 2º posto)
Oltre a queste partecipazioni in gara, è stata ospite del Festival in varie occasioni, confermando il suo legame con la manifestazione e con il pubblico italiano.
Sanremo 2025: il ritorno di un’icona
Marcella Bella ha attraversato diverse epoche della musica italiana, riuscendo sempre a mantenere un ruolo di primo piano.
La sua voce potente e il suo carisma l’hanno resa una delle interpreti più apprezzate dal pubblico e dalla critica. Ancora oggi, il suo repertorio continua a essere amato e ascoltato, e il suo ritorno sul palco dell’Ariston sarà indubbiamente un’ulteriore conferma del suo status di icona della canzone italiana.
About The Author
![avatar dell'autore](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2024/12/claudia-maria-iannello.webp)