
#image_title
La 25sima giornata di Serie A si apre allo stadio Dall’Ara, dove il Bologna torna alla vittoria superando il Torino per 3-2 in un match combattuto fino all’ultimo secondo.
Primo tempo: botta e risposta tra Ndoye e Vlasic
Entrambe le squadre arrivano alla sfida dopo un pareggio nel turno precedente. Il Bologna, con il trio offensivo Ndoye, Casto e Dominguez, inizia con grande aggressività.
Dopo una prima occasione per Pobega, i rossoblu si vedono assegnare un rigore al 12’, poi revocato dal VAR per un fallo di Ndoye su Linetty. Il vantaggio arriva comunque al 20’, quando Pobega serve un assist perfetto per Ndoye, che batte Milinkovic-Savic.
Il Torino reagisce e al 27’ sfiora il pareggio con Adams, fermato da una parata decisiva di Skorupski. Dopo un’occasione sprecata da Adams e Karamoh, i granata trovano il pari al 37’ con Vlasic, bravo a recuperare un errore di Maripan e insaccare l’1-1.
Secondo tempo: Elmas illumina, ma il Bologna la ribalta
Il Torino perde Walukiewicz per infortunio al 54’, mentre il Bologna riprende ad attaccare. Al 65’, però, è Elmas a inventare una magia: tunnel su Beukema e pallonetto che supera Skorupski, portando il Torino sul 2-1.
La reazione dei padroni di casa è immediata: al 69’, Casadei commette fallo in area e concede un calcio di rigore. Ndoye trasforma con freddezza per il 2-2, firmando la sua doppietta personale e segnando il primo penalty subito da Milinkovic-Savic in questa Serie A.
Negli ultimi minuti, il Torino prova il colpo con Adams, ma Skorupski è ancora decisivo. A sorpresa, il match si decide al 90’: tiro di Castro, deviazione sfortunata di Biraghi e autogol che condanna i granata.
Italiano: “Reazione da vera squadra”
L’allenatore del Bologna ha aperto l’intervista post-partita analizzando la prestazione della sua squadra:
“Abbiamo avuto cinque minuti di blackout che rischiavano di compromettere quaranta minuti giocati alla grande per intensità e qualità. Però la reazione è stata da vera squadra. Questo spirito ci ha portato alla vittoria”
Passando ai gol subiti, ha spiegato:
“Venivamo da tre clean sheet, quei cinque minuti sono stati solo un calo di attenzione. Finché restiamo concentrati, concediamo poco. Il Torino è stato bravo a sfruttare le due occasioni che ha avuto”
Infine, un elogio a Castro:
“Ha solo vent’anni e con il tempo acquisirà più esperienza. Più gioca, più migliora. Ha già segnato e servito assist importanti. Ha tutte le qualità per diventare un top”.
Vanoli: “Gli episodi hanno fatto la differenza”
L’allenatore granata ha espresso tutto il suo rammarico per la sconfitta subita:
“Abbiamo giocato a viso aperto e perdere in questo modo dà davvero fastidio. Sapevamo che il Bologna poteva metterci in difficoltà, ma abbiamo fatto una grande partita. Purtroppo, abbiamo sbagliato occasioni clamorose e, come sempre, gli episodi fanno la differenza. Dobbiamo continuare a crescere: il risultato delude, ma la prestazione c’è stata”
Analizzando il match, ha aggiunto:
“Casadei ha perso il tempo dell’inserimento, ma Pobega è stato astuto nel cercare il contatto. Abbiamo perso per un rigore e un autogol incredibile. Serviva più lucidità, ma questi sono passi necessari per crescere. La strada è quella giusta”
Su Casadei ha spiegato:
“Il campo non era nelle migliori condizioni, quindi serviva un gioco più diretto, con lanci lunghi. Casadei ci dà tanto in fisicità e qualità nel palleggio, e ha fatto una buona gara”
Infine, su Elmas:
“È un giocatore di livello, lo ha dimostrato a Napoli. Ora serve solo pazienza per inserirlo al meglio, anche dal punto di vista fisico. Può darci davvero quel qualcosa in più”.
TOP e FLOP
TOP: Ndoye, velocità e freddezza per la doppietta
Brucia in velocità Coco e sblocca il match al 20’. Mostra grande sangue freddo al 70’, trasformando con sicurezza il calcio di rigore contro Milinkovic-Savic. Sempre nel vivo delle azioni offensive del Bologna, si conferma un elemento chiave per la squadra.
FLOP: Coco in difficoltà
Fatica a contenere la rapidità degli avversari e va subito in difficoltà sull’azione che porta al primo gol del Bologna. Al 20’, prova a inseguire Ndoye, ma non riesce a contrastarlo in modo efficace, permettendogli di segnare. La sua prestazione resta sottotono per tutto il match, soffrendo le iniziative offensive dei rossoblù e dimostrando poca reattività nei duelli individuali.
Classifica: Bologna avanti, Torino fermo a 28 punti
Grazie a questa vittoria, il Bologna sale a 41 punti, superando il Milan e avvicinandosi a Juventus e Fiorentina. Il Torino, invece, resta fermo a 28 punti, perdendo un’occasione per avvicinarsi alla zona Europa.
About The Author
