Simba La Rue, senza patente e con la marijuana nel Suv

#image_title
Simba La Rue ancora una volta protagonista di comportamenti contrari alla legalità. Il trapper idolo dei giovanissimi, ha incassato qualche settimana fa la prima sentenza definitiva della Corte di Cassazione per uno dei procedimenti giudiziari in cui è coinvolto.
Mohamed Lamine Saida, questo il nome all’anagrafe del trapper tunisino, dovrà scontare 3 anni e 9 mesi di reclusione per una aggressione del marzo 2022 a Milano. Secondo i giudici Simba La Rue era a capo del gruppo resosi protagonista di una spedizione punitiva nei confronti di un ragazzo che faceva parte di un gruppo rivale. Episodio che tra le altre cose gli è costato il divieto di tornare nel capoluogo meneghino per tre anni.
Non rispettoso delle misure restrittive nei suoi confronti, ieri pomeriggio 21 febbraio, Lamine Saida è entrato a Milano a bordo di un SUV a noleggio, insieme a lui sulla vettura, Baby Gang, un altro trapper conosciuto dalle forze dell’ordine anch’egli con procedimenti a carico e altri tre giovani.
La macchina di grossa cilindrata, i vetri oscurati, il motore roboante forte degli oltre 100 cavalli, hanno attirato l’attenzione dei vigili urbani che hanno fermato vettura e conducente per gli accertamenti di rito. Simba La Rue è stato trovato privo di documenti di guida e nell’abitacolo sono stati rinvenuti 142 grammi di marijuana.
La droga, suddivisa in 70 bustine, era allocata nel bagagliaio del SUV, risultato essere stato preso a noleggio probabilmente da uno degli altri occupanti. In altri due contenitori da 20 millilitri, sempre nella vettura, i vigili hanno trovato estratto di olio di cannabis
Gli agenti, come si apprende dal Corriere della Sera hanno denunciato La Rue per detenzione di droga ai fini di spaccio e lo hanno segnalato in Prefettura come consumatore perché in tasca aveva un grammo circa di hashish.
Al trapper è stata contestata anche la guida senza patente ed è stato sottoposto al narcotest per verificare se fosse al volante sotto l’effetto di stupefacenti. La Rue è sottoposto a sorveglianza speciale, pertanto si deve attenere a una serie di prescrizioni, fino al prossimo 25 agosto aveva il divieto di entrare in Milano, ma anche obblighi e frequentazioni da rispettare.
Trovandosi in Viale Corsica oltre che per detenzione di droga al trapper è stato contestata anche la violazione del divieto di ingresso in città e gli verrà notificato anche il divieto di accedere nei locali pubblici. Gli stessi approfondimenti sono in corso per Baby Gang che era insieme con lui.
About The Author
