
#image_title
La Germania è chiamata oggi, 23 febbraio, al voto in una delle elezioni politiche che non solo rischiano di cambiare il volto del Paese, ma anche dell’Europa. Le urne si sono aperte alle 8,00 e oltre 59 milioni di cittadini tedeschi sono chiamati alle urne.
Un sondaggio finale prima dell’inizio delle operazioni di voto, ha previsto che il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) vedrà un grande aumento dei voti, ma non abbastanza per superare Friedrich Merz della CDU.
Poco più di un mese dopo che il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha indetto le elezioni a seguito di un voto di sfiducia contro il cancelliere Olaf Scholz del Partito Socialdemocratico di centro-sinistra, i tedeschi avranno la possibilità di esprimersi attraverso il voto.

E in quella che è stata descritta come un’elezione importante e centrale per la più grande economia d’Europa, la CDU del Paese, o partito conservatore, sembra pronta a essere in cima al voto, secondo gli ultimi sondaggi di opinione
Il partito, guidato dal leader Friedrich Merz, è in cima agli ultimi sondaggi d’opinione e si prevede che vincerà con il 29,7% dei voti, con Merz che promette di “assumersi la responsabilità in Europa” in caso di vittoria. “Il governo e il cancelliere tedeschi devono finalmente assumere un ruolo di primo piano sulla scena internazionale”, ha detto questa settimana di fronte a 1.200 sostenitori a Darmstadt. “Se sarò eletto, passerò una parte significativa del mio tempo a tenere insieme questa Unione Europea”.
Ma l’aumento della popolarità del partito politico di estrema destra del paese, AfD, è destinato a continuare, con sondaggi di opinione che prevedono che Alice Weidel e il suo partito otterranno il 20,6% dei voti, spostandolo al di sopra dell’SDP al potere, attualmente in coalizione con i Verdi.
La preoccupante ondata anti-immigrazionista
L’AfD anti-immigrazione ha goduto di un’ondata di popolarità negli ultimi tempi, essendosi spostata dai margini all’avanguardia della politica tedesca, trasformandosi in un movimento nazionalista hardline sempre più aperto agli elementi estremisti, compresi i neonazisti.
Weidel, il primo candidato cancelliere del partito, si è concentrato sull’appello ai giovani elettori che hanno accumulato più di 870.000 follower su TikTok. Assicurarsi il sostegno del sempre più schietto e influente Elon Musk, il partito parla di stringere i confini della Germania e deportare i migranti che sono venuti illegalmente e hanno commesso crimini.

Si prevede che sia i Verdi che l’SDP, attualmente partner di una coalizione, perderanno voti nelle elezioni del 23 febbraio, con il primo che si prevede ottenga il 12,9% dei voti e l’SDP il 15,5%. Il leader dell’SDP e attuale cancelliere dal 2021, tuttavia, Olaf Scholz non ha ancora perso la speranza di mantenere il suo posto nel governo, riponendo le sue speranze su circa un quinto degli elettori indecisi che potrebbero far oscillare la situazione a suo favore.
Ma nessun partito può governare senza formare una coalizione, ciò significa che potrebbero volerci settimane per finalizzare il prossimo governo tedesco. Gli esperti politici, tuttavia, hanno previsto che l’“estremismo” del controverso partito AfD sarà probabilmente “temperato in qualche forma” a causa della struttura del sistema di coalizione del Paese, con la conseguenza che il partito di estrema destra dovrebbe lavorare con qualcuno per ottenere la maggioranza in Parlamento.
Olaf Scholz, che molto probabilmente sarà in uscita dopo le elezioni, ha messo in guardia gli elettori dal sostegno all’AfD anti-immigrazione, citando anche la storia politica tedesca dell’estremismo del secondo dopoguerra. Weidel, tuttavia, ha risentito all’avvertimento di Scholz, definendo “scandalosi” i paragoni tra il suo partito e i nazisti.
“Puoi insultarmi quanto vuoi”, ha detto, “ma stai insultando milioni di elettori”. Nel corso delle elezioni, molte grandi città tedesche – tra cui Mannheim, Solingen, Magdeburgo, Aschaffemburg e Monaco – hanno subito attacchi sulla scia dell’ondata di popolarità dell’AfD.
La narrazione anti immigrazione dell’AfD
Proprio la scorsa settimana a Monaco, 28 persone sono rimaste ferite, alcune in modo critico, dopo che un’auto si è schiantata contro una manifestazione sindacale vicino alla stazione principale della città bavarese. Nessuno è stato ucciso, ma si diceva che un bambino piccolo fosse in condizioni critiche avendo subito lesioni che hanno cambiato la vita.
In un altro attacco il 20 febbraio, un turista spagnolo è stato accoltellato al memoriale dell’Olocausto nel centro di Berlino, anche se le sue ferite non sono considerate pericolose per la vita. Incredibilmente, tutti gli aggressori erano immigrati.
I cortei contro AfD
Il 21 febbraio a Solingen, vicino a Dusseldorf, un siriano è stato accusato di aver accoltellato a morte tre persone nell’agosto 2024, centinaia di persone si sono ritrovate a manifestare contro l’AfD, accusato di fare demagogia.

Una donna, Natalie, 35 anni, ha detto alla BBC: “Abbiamo molti amici che sono cresciuti in Germania i cui genitori si sono sempre comportati bene. Non vogliamo che nessuno li cacci fuori. Non vogliamo che le nostre frontiere si chiudano.”
I tedeschi hanno avuto la possibilità di vedere i candidati sui loro schermi televisivi per l’ultima volta sabato sera, con la CDU di Friedrich Merz che ha tenuto una manifestazione a Monaco e Alice Weidel che ha condotto un programma di “speed-dating” con gli elettori.
Le questioni predominanti durante le elezioni sono state il rilancio dell’economia, della immigrazione e della sicurezza dopo che la politica tedesca è stata significativamente influenzata dal crollo del precedente governo.

Milioni di tedeschi sperano che il voto del 23 febbraio porti certezza alla loro democrazia ed economia, il messaggio dell’attuale cancelliere Scholz è : “Ogni voto conta!”
About The Author

Tags: AfD Elezioni Germania Germania