Papa, difficoltà respiratorie e lieve insufficienza renale

#image_title
Papa Francesco soffre di una “iniziale, lieve insufficienza renale” oltre alla grave malattia respiratoria che ha lasciato il pontefice in condizioni critiche, ha affermato domenica il Vaticano.
Descrivendo un quadro clinico “complesso”, il Vaticano ha affermato che la malattia renale è “al momento sotto controllo” e che non si è verificata alcuna ripetizione della crisi respiratoria sperimentata dal papa sabato.
Il papa è “vigile e ben orientato”, ha affermato il Vaticano, e ha partecipato alla messa nella sua suite insieme al personale medico che si prende cura di lui.
Gli esami del sangue hanno indicato le prime fasi di insufficienza renale, ha detto il Vaticano, ma hanno anche mostrato che l’anemia di Francesco è migliorata. Sta ancora ricevendo alti flussi di ossigeno supplementare, ha detto.

A causa della “complessità del quadro clinico” e poiché ci vorrà del tempo prima che le terapie farmacologiche “forniscano un feedback”, i suoi medici affermano che la situazione rimane critica.
Da tutto il mondo giungono preghiere per Francesco, mentre aumentano le preoccupazioni per la sua salute.
Sabato, il Vaticano aveva riferito che Francesco aveva avuto una lunga “crisi respiratoria asmatica” che richiedeva “alti flussi di ossigeno”. Aveva anche ricevuto una trasfusione di sangue, ma era vigile, secondo il Vaticano, che sta emettendo bollettini in consultazione con il personale medico dell’ospedale e con il medico del papa in Vaticano.
Francesco è stato ricoverato al Policlinico Agostino Gemelli il 14 febbraio con una complessa infezione delle vie respiratorie che si è trasformata in polmonite.
I dottori hanno affermato che la calibrazione del suo trattamento è stata particolarmente complessa a causa della sua età e della malattia polmonare preesistente.
Parlando ai giornalisti venerdì, i dottori avevano descritto per la prima volta le condizioni di Francesco come critiche, aggiungendo che la sua situazione potrebbe cambiare di giorno in giorno.
Sergio Alfieri, un chirurgo che fa parte del team medico di Francesco, ha detto che il papa gli aveva detto di essere consapevole della propria fragilità e che la sua salute era precaria. “Ci ha detto che entrambe le porte sono aperte”, ha detto.
Il Vaticano ha dichiarato domenica che Francesco stava utilizzando l’ossigeno, era cosciente e apparentemente provava fastidi legati alla difficoltà respiratoria.
Il programma già pieno del papa si è intensificato dall’inizio a dicembre per il Giubileo del 2025, un anno di fede, penitenza e perdono dei peccati che si svolge ogni quarto di secolo. Ma la degenza in ospedale ha costretto il papa ad annullare tutti gli impegni imminenti.
Durante la messa per i diaconi tenutasi domenica nella Basilica di San Pietro, l’arcivescovo Rino Fisichella ha chiesto preghiere “più forti e intense affinché il Signore lo assista nel momento della prova e della malattia”.

In un messaggio scritto al posto della preghiera dell’Angelus della domenica che normalmente recita in Piazza San Pietro, Francesco ha detto che stava continuando “con fiducia” con le sue “necessarie cure” in ospedale, aggiungendo “e anche il riposo fa parte della terapia!”
Ha ringraziato i suoi medici e coloro che gli hanno inviato messaggi di sostegno e ha chiesto alle persone di pregare per lui.
A mezzogiorno, l’ora tradizionale della preghiera dell’Angelus, decine di fedeli si sono radunati nella piazza antistante l’ospedale Gemelli. Alcuni hanno pregato in silenzio o hanno acceso candele votive da porre ai piedi di una statua di San Giovanni Paolo II, altri hanno recitato il rosario.
Da giorni, si tengono anche veglie di preghiera in tutto il mondo.
Una messa per pregare per la guarigione di Francesco è stata programmata per domenica presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, presieduta dal cardinale Baldassare Reina, vicario generale della diocesi di Roma.