
#image_title
Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la città di Falconara, in provincia di Ancona, ieri sera, causando preoccupazione tra i residenti.
Intorno alle 22:30, un violento boato ha annunciato l’inizio del rogo presso la Raffineria Api; le fiamme si sono rapidamente sviluppate creando un allarme immediato.
Secondo le prime informazioni, l’incendio sarebbe partito da un impianto di gasolio, minacciando di propagarsi anche verso alcune cisterne presenti nel sito industriale.
L’intervento dei Vigili del Fuoco
Sul posto sono intervenuti prontamente i mezzi del 118, i Carabinieri e numerose squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Jesi, Senigallia e Ancona.
Grazie all’immediato intervento delle autorità, il rogo è stato rapidamente messo sotto controllo, evitando danni gravi. Fortunatamente, non si registrano feriti.
Nonostante ciò, l’incendio ha generato un forte odore di idrocarburi che si è propagato nella zona circostante, preoccupando ulteriormente la popolazione.
Chiusura della Via Flaminia e verifiche in corso
Per motivi di sicurezza, le forze dell’ordine hanno deciso di chiudere la Via Flaminia, strada che attraversa la zona, per consentire le operazioni di messa in sicurezza.
La situazione è stata monitorata in tempo reale dalle autorità locali, e la sindaca di Falconara, Stefania Signorini, era presente sul posto per accertarsi della situazione:
“L’incendio è stato domato e non ha coinvolto i serbatoi”, ha dichiarato la Signorini, rassicurando la cittadinanza. “La conferma più importante è che non ci sono feriti”, ha aggiunto la prima cittadina, che si è confrontata con il direttore dello stabilimento, Sciascia, e con il Vice Prefetto.
La situazione nelle altre aree dello stabilimento
Nonostante l’incendio, le attività negli altri impianti della raffineria sono proseguite regolarmente. Le autorità competenti sono state prontamente informate e sono in corso le verifiche per accertare le cause dell’incendio.
Al momento, la situazione sembra essere sotto controllo e, fortunatamente, il rogo non ha avuto gravi conseguenze per la sicurezza della popolazione e dell’ambiente circostante.
About The Author
