Carlos Santana ricoverato dopo un malore sul palco

#image_title
Carlos Santana, leggenda vivente della chitarra e icona della musica latino-americana, è stato colto da un malore durante le prove di un concerto al Majestic Theatre di San Antonio, in Texas.
Il celebre musicista, 77 anni, si stava preparando per una delle date del suo tour quando ha improvvisamente perso i sensi, generando attimi di grande preoccupazione tra il suo entourage e i presenti.
Secondo quanto riferito dai media locali e confermato dal suo staff, Santana è stato prontamente soccorso dai sanitari del Dipartimento dei Vigili del Fuoco di San Antonio, intervenuti sul posto intorno alle 17:00.
Trasportato in ospedale, è stato sottoposto a una serie di accertamenti che hanno escluso complicazioni gravi. La causa del malore sarebbe da attribuire a un episodio di disidratazione, aggravato forse dalla stanchezza e dallo stress del tour.
Le sue condizioni attuali sono stabili e non destano particolare preoccupazione, come ha dichiarato un portavoce ufficiale: “Carlos è cosciente, sereno e sotto osservazione. È stato un momento di affaticamento che stiamo gestendo con attenzione. Ringraziamo tutti per il supporto e l’affetto.”
Non è la prima volta che l’artista affronta un episodio simile. Nel luglio 2022, durante un’esibizione in Michigan, Santana era svenuto sul palco per ragioni analoghe. Anche in quell’occasione si era ripreso dopo un breve ricovero.
Il concerto previsto è stato rinviato a data da destinarsi, ma i fan possono tirare un sospiro di sollievo: la leggenda della chitarra sta recuperando.
Anche nel 2021 il rocker era stato costretto ad annullare diversi concerti a Las Vegas dopo aver iniziato ad accusare dolori al petto.
In un video pubblicato successivamente su Twitter, ha spiegato di aver chiesto alla moglie di portarlo in ospedale perché avevo questa cosa nel petto.
Santana aveva spiegato che si sarebbe preso una “piccola pausa” per riprendersi dopo un intervento chirurgico per una patologia la cui causa non è stata specificata.
Il chitarrista nato in Messico ha esordito tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 con la sua band, i Santana.
Ancor prima di pubblicare il loro album di debutto, il gruppo è diventato famoso grazie alla loro esibizione al Woodstock Music and Art Festival del 1969, dopo che il regista Michael Wadleigh aveva inserito una clip di 11 minuti del gruppo che eseguiva Soul Sacrifice nel suo famoso documentario su Woodstock.
Dopo un acclamato album di debutto omonimo, il gruppo pubblicò Abraxas nel 1970, che conteneva le popolari canzoni Oye Como Va e Black Magic Woman/Gypsy Queen, che continuano a essere punti fermi dei concerti solisti di Santana ancora oggi.
Dopo aver inizialmente esordito con un sound rock di ispirazione latina, Santana iniziò a esplorare il jazz fusion verso la fine degli anni ’70.
In quel periodo, ha collaborato con numerosi grandi del jazz, tra cui la vedova di John Coltrane, Alice Coltrane, Herbie Hancock, Wayne Shorter, il chitarrista della Mahavishnu Orchestra John McLaughlin e gli ex membri della band di Miles Davis Jack DeJohnette e Dave Holland, tra gli altri.
Dopo aver alternato il suo precedente stile latin rock con i suoi interessi per il jazz negli anni ’80, Santana è tornato a dominare le classifiche con Supernatural del 1999, che vide la partecipazione di una schiera di artisti più giovani.
Il singolo principale, Smooth, è stato cantato dal cantante dei Matchbox Twenty, Rob Thomas, e ha trascorso 12 settimane in cima alla classifica dei singoli Billboard Hot 100.
L’onnipresenza del brano finì per suscitare scherno e accuse di sovraesposizione, ma il suo successo aiutò anche Supernatural a raggiungere il primo posto nella classifica degli album Billboard 200.
Santana ha ripetuto la sua formula vincente con diversi altri album con la partecipazione di numerosi cantanti ospiti e collaboratori di grande fama.
Ma nel 2023 l’artista perse la simpatia di alcuni dei suoi fan quando si lanciò in un’invettiva anti-transgender improvvisata durante un concerto ad Atlantic City, nel New Jersey.