Congo trovati 70 fedeli cristiani decapitati in una chiesa

#image_title
I funzionari della Repubblica Democratica del Congo hanno trovato i corpi decapitati dei fedeli in una chiesa abbandonata nel villaggio nord-orientale di Kasanga alla fine della scorsa settimana. I militanti delle Forze Democratiche Alleate hanno rapito i cristiani giovedì scorso, secondo l’
I militanti delle ADF operano lungo il confine tra la RDC e l’Uganda e hanno legami con il cosiddetto gruppo terroristico dello Stato Islamico. Il gruppo ha ripetutamente attaccato i cristiani, le forze di mantenimento della pace delle Nazioni Unite e gli operatori umanitari, secondo il Center for Strategic and International Studies.
Il massacro non è un incidente isolato
Il massacro della scorsa settimana non è stato un incidente isolato, ha affermato Jeff King, presidente di International Christian Concern, in una dichiarazione rilasciata. I terroristi islamici hanno preso di mira i cristiani per decenni.
King ha chiesto preghiere. Ha anche suggerito che una forza militare panafricana potrebbe intervenire nella RDC per ristabilire l’ordine. Un direttore di una scuola cristiana locale ha detto a OpenDoors che molte chiese, scuole e centri sanitari hanno chiuso a causa della crescente violenza e ostilità.
Oltre ai devoti massacrati la scorsa settimana, i militanti islamici hanno ucciso almeno altri 89 credenti in diversi incidenti questo mese, secondo Barnabas Aid. Nel frattempo, tre operatori umanitari cristiani dalla Svizzera all’inizio di questo mese sono morti in un attacco nella regione del Nord Kivu.
Le regioni orientali della RDC hanno assistito a una forte escalation della violenza quest’anno dopo che il gruppo ribelle M23 sostenuto dal Ruanda ha preso il controllo della città di Goma (Congo, Goma in mano ai ribelli e ai rwandesi). Centinaia di migliaia di persone sono fuggite dalla regione e milioni di persone stanno affrontando l’
Il gruppo ribelle M23, prende di mira i civili cristiani, mentre i convertiti dall’Islam e dalle religioni indigene subiscono pressioni dalle loro famiglie affinché tornino alle loro vecchie fedi. I leader della chiesa cattolica che si esprimono a favore di elezioni eque rischiano molestie.
Questo mix di minacce dei militanti, pressioni familiari e interferenze politiche crea un ambiente pericoloso e spaventoso per i cristiani nel Congo orientale.
About The Author
