Fedez, pseudonimo di Federico Leonardo Lucia, è nato a Milano il 15 ottobre 1989. Cresciuto tra Buccinasco e Corsico, ha frequentato il liceo artistico, ma ha abbandonato gli studi al quarto anno per dedicarsi alla musica.
Nel 2007 ha pubblicato il suo primo EP Pat-a-Cake e, tre anni dopo, il mixtape BCPT collaborando con artisti emergenti della scena rap italiana.
Nel 2011, Fedez ha autoprodotto l’album Penisola che non c’è, seguito da Il mio primo disco da venduto, entrambi distribuiti gratuitamente online.
Questi lavori hanno attirato l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori, portandolo a firmare con l’etichetta Tanta Roba, fondata da Gué Pequeno e DJ Harsh.
Il vero successo arriva nel 2013 con l’album Sig. Brainwash – L’arte di accontentare, che debutta al primo posto nella classifica italiana e viene certificato triplo platino. Tra i singoli di spicco, Cigno nero in collaborazione con Francesca Michielin e Alfonso Signorini (Eroe Nazionale).
Questo lavoro raggiunge la vetta delle classifiche italiane e viene certificato triplo platino, consacrando Fedez come uno degli artisti più promettenti del rap italiano.
Con Pop-Hoolista (2014), Fedez esplora tematiche sociali e politiche, segnando una svolta nella sua carriera. L’album è un concept che affronta questioni come la corruzione politica e l’omofobia. I brani più noti includono Magnifico (feat. Francesca Michielin), un successo commerciale straordinario.
Negli anni successivi, Fedez continua a sperimentare, collaborando con artisti pop e rap. Brani come Vorrei ma non posto (con J-Ax) e Senza Pagare consolidano il suo passaggio a sonorità più accessibili, mantenendo però testi pungenti e critici.
Dopo una pausa dalla musica e un momento di crisi artistica, Fedez torna nel 2020 con Bimbi per strada (Children) e Bella Storia.
Inizia a parlare apertamente di temi personali, come la sua lotta con la salute mentale e la malattia. Il suo stile musicale si fa più introspettivo, bilanciando tematiche leggere e profonde.
Nel 2021 partecipa al Festival di Sanremo con Francesca Michielin, portando il brano Chiamami per nome, che si piazza al secondo posto. Questo segna una nuova fase della sua carriera, sempre più orientata al pop melodico.
Lo stile musicale di Fedez è caratterizzato da una fusione tra rap, pop ed elettronica. I suoi testi, inizialmente taglienti e provocatori, sono diventati nel tempo più melodici e personali, pur mantenendo una vena critica verso la società.
Fedez è anche una figura influente nel mondo dei social media e della cultura pop, grazie alla sua esposizione mediatica e al matrimonio, ormai finito, con Chiara Ferragni.
Il suo impegno nel sociale, la trasparenza sulle sue sfide personali e la continua evoluzione artistica lo rendono uno degli artisti più amati e discussi.
Sanremo 2025
A dicembre 2024, Carlo Conti ha annunciato che Fedez avrebbe partecipato al Festival di Sanremo 2025 con il brano Battito.
Tuttavia, a pochi giorni dall’inizio del festival, sono emerse voci, infondate, su un suo possibile ritiro, alimentate da controversie mediatiche e gossip.
Battito si preannuncia come un mix di sonorità elettroniche e rap. La sua presenza al festival è accompagnata da aspettative altissime, sia per il suo talento musicale che per la sua capacità di catalizzare l’attenzione mediatica.
Le vicende personali hanno notevolmente influito sull’ultima produzione di Federico. Nonostante abbia ancora tanto da dire e gli strumenti per farlo, da l’idea che si sia fatto risucchiare in percorsi artisticamente “tossici” in cui, onestamente, non ha dato il meglio di se.
Questo festival sembra essere un momento cruciale della sua carriera, un “o la va o la spacca”: l’occasione per ritornare a fare della musica il suo baricentro o annegare nel mare oscuro dei contenziosi mediatici che con la musica nulla hanno a che vedere.