“David Rivelazioni Italiane”, gli attori emergenti premiati

#image_title
Venerdì 13 dicembre, nel suggestivo cortile del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, sono stati annunciati i vincitori della seconda edizione del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”. Questo riconoscimento è dedicato agli attori emergenti che si sono distinti per la loro eccellenza artistica e rappresenta un importante trampolino di lancio verso una carriera promettente nel panorama cinematografico italiano. Il premio nasce dalla collaborazione tra l’Accademia del Cinema Italiano e l’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana.
I sei talenti premiati quest’anno sono:
- Celeste Dalla Porta : nota per il suo coinvolgente ruolo in “Parthenopè”, questa giovane attrice sta rapidamente guadagnando attenzione con le sue interpretazioni intense e autentiche;
- Carlotta Gamba: emersa come una delle nuove promesse grazie ai suoi ruoli in “Vermiglio” e “Dostoevskij”, mostrando versatilità e profondità nei suoi personaggi;
- Tecla Insolia: famosa per le sue performance ne “L’arte della gioia” e in “Familia”, Tecla ha catturato l’attenzione con la sua capacità di esprimere emozioni complesse sul grande schermo;
- Federico Cesari: conosciuto per il suo lavoro in “Tutto chiede salvezza”, Federico ha dimostrato una notevole capacità di interazione con il pubblico attraverso i suoi ruoli profondamente umani;
- Matteo Oscar Giuggioli: divenuto celebre per le sue apparizioni in “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883”, “Suspicious mind” e “Sdraiati”, Matteo combina carisma e talento recitativo, portando freschezza ai personaggi che interpreta;
- Emanuele Palumbo: riconosciuto per i suoi ruoli in “Nostalgia” e “Mixed by Erry”, Emanuele continua a sorprendere gli spettatori con performance incisive che mettono a nudo la complessità dell’animo umano.
Una cerimonia speciale
La cerimonia si è svolta nell’ambito della manifestazione “50 Giorni di Cinema a Firenze”, evento che celebra la settima arte internazionale dal settembre fino a dicembre nel capoluogo toscano. Ospiti d’eccezione come Paolo Mereghetti, Edoardo De Angelis e Maurizio Lombardi hanno arricchito l’atmosfera dell’evento, celebrando non solo i vincitori ma anche il potenziale futuro del cinema italiano.
La selezione dei vincitori è stata effettuata dalla Presidenza del David insieme al Consiglio Direttivo composto da professionisti rinomati nella cinematografia italiana, garantendo così un riconoscimento meritocratico basato sulla qualità artistica dei candidati.
Il percorso formativo
I sei attori riceveranno non solo il prestigioso premio ma anche un’opportunità unica: un anno di formazione accademica sotto la guida di mentori d’eccezione provenienti da diversi ambiti artistici. Tra questi ci saranno Carlo Sisi (presidente dell’Accademia di Belle Arti), Nicoletta Maraschio (presidente onorario dell’Accademia della Crusca), Virgilio Sieni (coreografo) e Sonia Bergamasco, che condurrà una masterclass intitolata “Il mestiere d’attore”.
Al termine del percorso formativo, ciascuno dei sei giovani talenti sarà premiato con una statuetta David di Donatello appositamente realizzata da Bulgari, segno tangibile dell’inizio promettente delle loro carriera artistiche nel mondo dello spettacolo.
About The Author
