Levitating, il brano di Dua Lipa tra le controversie legali

#image_title
La cantante anglo-albanese Dua Lipa è in Australia per l’ultima tappa del suo tour mondiale Radical Optimism. Uno dei suoi più grandi successi è sicuramente Levitating, singolo pubblicato nel 2020 come parte del suo album Future Nostalgia.
Il brano è una delle tracce più iconiche del disco ed è caratterizzato da un sound disco-funk ispirato agli anni ‘80, con un ritmo coinvolgente e un’atmosfera spensierata.
Levitating è considerato uno dei pezzi più rappresentativi della rinascita del nu-disco nella musica pop moderna e risulta essere uno dei brani più streammati su Spotify.
Tuttavia il brano ha causato non pochi grattacapi alla star britannica. La canzone è stata oggetto di diverse controversie legali legate a presunte violazioni del diritto d’autore.
Ecco una sintesi dei principali casi:
Artikal Sound System (Marzo 2022)
La band reggae della Florida ha accusato Dua Lipa di aver plagiato la loro canzone del 2017 Live Your Life.
Sostenevano che Levitating fosse così simile al loro brano da rendere improbabile una creazione indipendente. Tuttavia, a giugno 2022, gli Artikal Sound System hanno ritirato la causa dopo che un giudice federale ha stabilito che non c’erano prove sufficienti che la cantante o il suo team avessero avuto accesso alla loro canzone Live Your Life prima di creare Levitating, un requisito fondamentale in casi di violazione del copyright.
L. Russell Brown e Sandy Linzer (Marzo 2022)
Questi autori hanno accusato Dua Lipa di aver copiato le loro canzoni Wiggle and Giggle All Night (1979) e Don Diablo (1980).
Affermavano che la melodia di apertura di Levitating fosse ricalcata su quella delle loro composizioni.
Proprio nei giorni scori, un giudice statunitense ha respinto la loro causa, affermando che le somiglianze tra Levitating e le loro canzoni erano troppo generiche per essere protette dal diritto d’autore.
La giudice distrettuale statunitense Katherine Polk Failla, riunita a Manhattan, New York, ha stabilito che le somiglianze tra le canzoni della signora Lipa e quelle dei querelanti erano generiche e comprendevano elementi musicali che non potevano essere protetti.
Ha osservato che tali componenti melodiche sono state “utilizzate per secoli”, citando come esempi opere di Mozart e Stayin’ Alive dei Bee Gees.
Gli autori hanno annunciato l’intenzione di presentare appello.
Bosko Kante (Agosto 2023)
Il musicista Bosko Kante ha intentato una causa sostenendo che Dua Lipa abbia utilizzato senza autorizzazione una sua registrazione realizzata con il “talk box” nei remix di Levitating.
Kante afferma che l’autorizzazione concessa riguardava solo la versione originale del brano e non le successive rielaborazioni. Ha richiesto un risarcimento di 20 milioni di dollari per i danni subiti.
Anche in questa occasione la causa è stata respinta dal tribunale.