
#image_title
Lorenzo Musetti avanza agli ottavi di finale del Masters 1000 di Miami dopo una grande rimonta contro Felix Auger-Aliassime, testa di serie numero 18 del torneo. Il numero 2 d’Italia ha conquistato la vittoria con il punteggio di 4-6 6-2 6-3, dimostrando una straordinaria resilienza.
Dopo aver perso il primo set, Musetti ha saputo reagire con determinazione e ha imposto il proprio gioco, riuscendo a superare il canadese.
Il primo set e la reazione di Auger-Aliassime
Il match è iniziato su un livello altissimo, con il canadese che ha preso il controllo del gioco nel primo set. Tuttavia, con il passare dei minuti, Auger-Aliassime ha iniziato a soffrire fisicamente, un aspetto che ha influenzato la sua performance.
Il suo livello di gioco è calato, mentre Musetti, con grande concentrazione, ha incrementato l’intensità, riuscendo a trovare profondità con il suo rovescio, colpo che spesso gli aveva dato difficoltà, soprattutto sul cemento rapido di Miami.
La rimonta di Musetti
Il giovane talento toscano, classe 2003, ha approfittato della situazione, facendo crescere il suo livello di gioco e riuscendo a trascinare il match al terzo set.
Il cambio di ritmo ha segnato la svolta della partita: Musetti ha preso il comando e ha vinto meritatamente, conquistando il passaggio agli ottavi di finale per la seconda volta nelle ultime due edizioni del torneo americano.
Un’importante qualificazione
La vittoria di Musetti rappresenta un risultato significativo per il giocatore italiano. Con questa vittoria, entra per la prima volta nella stagione tra i migliori 16 di un torneo importante, dopo essere uscito al terzo turno sia agli Australian Open che a IndianWells.
In precedenza, l’azzurro aveva raggiunto i quarti a Buenos Aires e Hong Kong, ma il passaggio agli ottavi di Miami conferma la sua crescita costante.
Il prossimo avversario: Novak Djokovic
A questo punto, Musetti si troverà di fronte a una sfida complessa: Novak Djokovic, numero 1 al mondo e vincitore del match contro Camilo Ugo Carabelli. Il serbo ha vinto facilmente in due set, ma Musetti potrà affrontare la sfida con meno pressione, essendo considerato sfavorito.
Questo confronto sarà il nono incontro tra i due, con il bilancio che pende a favore di Djokovic per 7-1.
I precedenti tra Musetti e Djokovic
Nonostante il predominio di Djokovic nei precedenti, molti degli scontri sono stati particolarmente equilibrati e combattuti. L’unica vittoria di Musetti contro il serbo è arrivata agli ottavi di Monte Carlo 2023, mentre le sconfitte più dolorose sono arrivate nei tornei del Grande Slam.
Musetti ha perso tre volte contro Djokovic nei major, due delle quali al Roland Garros, entrambe al quinto set (2021 e 2024), e una a Wimbledon 2024. L’ultimo confronto risale ai Giochi Olimpici di Parigi, con una vittoria del serbo per 6-4 6-2.
Una sfida aperta sul cemento
Musetti avrà l’opportunità di giocare più libero rispetto a Djokovic, che ha accumulato una serie di vittorie e successi, ma ha anche mostrato qualche segno di vulnerabilità negli ultimi mesi. Sul cemento, Djokovic è in vantaggio per 2-0 nei confronti diretti, ma entrambi i successi sono datati 2022, durante il Masters 1000 di Parigi Bercy e l’ATP 500 di Dubai.
Sarà quindi interessante vedere se Musetti riuscirà a sfruttare il momento di incertezze di Djokovic per cercare di sorprendere il campione serbo.
La chiave della partita
Per Musetti, sarà fondamentale mantenere un livello di gioco elevato e, se possibile, sperare in una giornata non perfetta per Djokovic.
La pressione sarà tutta su di lui, ma con un gioco sciolto e privo di pressioni, il giovane italiano potrebbe far valere la sua determinazione e cercare di fare un’impresa contro il leggendario campione serbo.
About The Author
