Morto a 90 anni Richard Chamberlain, Padre Ralph di Uccelli di Rovo

#image_title
Richard Chamberlain, l’attore famoso per il suo ruolo nel medical drama degli anni ’60 Dr Kildare e per il ruolo da protagonista in Shogun, è morto all’età di 90 anni, come confermato dal suo agente alla BBC. In Italia divenne famosissimo negli anni ’80 per la serie TV trasmessa da Canale 5, “Uccelli di Rovo”, un successo travolgente che riuscì a tenere incollati davanti alla TV oltre 10 milioni di telespettatori anche quando la serie fu replicata.
Erano gli anni del duopolio Rai-Mediaset (allora Fininvest), “Uccelli di Rovo” resta tuttora una delle serie tv più viste e la figura di Padre Ralph entrata nel gergo comune per indicare in tono provocatorio, giovani sacerdoti non indifferenti al fascino femminile
La morte sopraggiunta nella notte di sabato
È morto sabato sera tardi, ora locale (10:15 GMT di domenica) a Waimanalo, nelle Hawaii, dopo aver sofferto di complicazioni dovute a un ictus, ha confermato il suo agente Harlan Boll, poche ore prima che compisse 91 anni. L’attore era infatti nato in California il 31 marzo 1934
Martin Rabbett, socio storico di Chamberlain, lo ha definito in una dichiarazione “un’anima straordinaria e amorevole”. Ha detto: “Il nostro amato Richard è ora con gli angeli. È libero e sta volando verso i nostri cari prima di noi”.
Babbett ha aggiunto: “L’amore non muore mai. E il nostro amore è sotto le sue ali, che lo sollevano verso la sua prossima grande avventura”.
I successi artistici
La grande occasione per Chamberlain arrivò nel 1961, quando divenne un nome familiare come Dr. James Kildare in Dr. Kildare. Lo spettacolo, basato su una popolare serie di film degli anni ’30 e ’40, attirò milioni di spettatori e lo rese una figura amata.
Divenne il re delle miniserie televisive degli anni ’80, interpretando un prigioniero western in Shogun e un prete cattolico tentato dall’amore in Uccelli di rovo. Quest’ultimo ha conquistato il 60% del pubblico televisivo statunitense e ha ottenuto 16 nomination agli Emmy.
Nel 1989, quando una rivista francese lo apostrofò, negò di essere gay e non parlò pubblicamente della sua omosessualità fino al compimento dei 70 anni.
Il coming out nel 2003
Chamberlain rivelò di essere gay nella sua biografia del 2003 Shattered Love. Nonostante una relazione trentennale con l’attore-regista Rabbett, avevano tenuto segreta la loro vita privata.
Nelle interviste che promuovevano il suo libro di memorie, consigliò ad altri attori protagonisti di bell’aspetto di tenere per sé la propria sessualità.
“Pensavo che ci fosse qualcosa di molto, molto profondamente sbagliato in me”, ha ammesso Chamberlain. La coppia si è separata nel 2010.
About The Author
