![finale sanremo giovani • Il Tempio News](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2024/12/finale-sanremo-giovani.webp)
#image_title
Il Festival di Sanremo 2025, in programma dall’11 al 15 febbraio, vedrà la partecipazione di quattro talentuosi artisti emergenti nella categoria “Nuove Proposte”. Questi giovani musicisti, selezionati attraverso “Sanremo Giovani” e “Area Sanremo”, sono pronti a esibirsi sul prestigioso palco dell’Ariston.
Scopriamo chi sono i quattro finalisti in gara:
Alex Wyse
Alessandro Rina, noto come Alex Wyse, è una delle voci emergenti più interessanti del panorama musicale italiano.
Nato a Como il 16 giugno 2000, fin da giovane ha manifestato una profonda passione per la musica, che lo ha portato a intraprendere un percorso formativo internazionale. Dopo aver frequentato il Chesterton Community College a Cambridge, Alex si è iscritto al British and Irish Modern Music Institute (BIMM) di Londra.
Durante il suo soggiorno nella capitale britannica, ha affinato le sue abilità di compositore e interprete, scrivendo brani che iniziano a delineare il suo stile musicale.
A 19 anni ha pubblicato i suoi primi brani, trovando nella musica e nelle liriche rap/pop un mezzo per esprimersi ed entrare in connessione con gli altri.
La partecipazione ad “Amici 20”, dove si classifica quarto, si è rivelata la svolta decisiva per la sua carriera. Qui presenta il suo brano “Non siamo soli”, da cui prende il titolo il primo Ep, che si aggiudica il primo posto della classifica FIMI. L’anno seguente pubblica il secondo Ep “Ciò che abbiamo dentro”, che ha ottenuto la certificazione di disco d’oro.
Nel corso della sua carriera, ha avuto l’opportunità di collaborare con artisti di grande rilievo come Ermal Meta e Sophie and The Giants per il singolo “Dire fare curare”.
Nel 2025, è stato selezionato tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo, dove ha presentato il brano “Rockstar”.
Questa partecipazione ha consolidato ulteriormente la sua presenza nel panorama musicale italiano, confermando il suo talento e la sua capacità di innovare. Oltre alla sua carriera musicale, è attivo sui social media, in particolare su Instagram e TikTok, dove condivide momenti della sua vita professionale e personale con i suoi numerosi follower.
La sua autenticità e il suo stile unico continuano a conquistare il pubblico, rendendolo una figura di spicco tra i giovani artisti italiani.
Settembre
Andrea Settembre, noto semplicemente come Settembre, è un giovane cantautore italiano nato a Napoli il 9 ottobre 2001.
Fin dalla tenera età, ha mostrato una spiccata inclinazione per le arti performative, iniziando a frequentare corsi di danza a sei anni e successivamente dedicandosi al canto, iscrivendosi a un’accademia musicale per affinare la sua tecnica vocale.
La sua carriera artistica ha avuto inizio con la partecipazione al musical “Grease” presso il Teatro Politeama di Napoli. Nel 2013, a soli 12 anni, ha partecipato al talent show Io Canto su Canale 5, dove ha iniziato a farsi conoscere dal grande pubblico.
Nel 2019, Andrea ha preso parte a The Voice of Italy, entrando nel team di Gigi D’Alessio e arrivando fino alla fase delle “battles”. Successivamente, nel 2023, ha partecipato a X Factor nella squadra di Dargen D’Amico.
Nel 2024, Settembre è stato selezionato tra i finalisti di Sanremo Giovani, presentando il brano “Vertebre”. Questa partecipazione gli ha permesso di accedere al Festival di Sanremo 2025 nella categoria “Nuove Proposte”, consolidando la sua presenza nel panorama musicale italiano.
Vale LP e Lil Jolie
Vale LP e Lil Jolie sono due emergenti cantautrici italiane. La loro collaborazione le ha portate a partecipare al Festival di Sanremo 2025 nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”.
Vale LP
Vale LP, pseudonimo di Valentina Sanseverino, è nata a Napoli nel 1999. Fin da giovane ha mostrato una forte inclinazione per la musica, iniziando a pubblicare le sue prime demo su SoundCloud nel 2018.
La sua musica è caratterizzata da una fusione di elementi hip hop e cantautorali, con influenze che spaziano dal soul all’R&B e al funk. Nel 2021, partecipa ad X Factor nel roster di Emma.
La sua personalità irriverente e diretta si riflette nelle sue composizioni, rendendola una figura di spicco nella nuova ondata del pop italiano.
Lil Jolie
Lil Jolie, nome d’arte di Angela Ciancio, è nata il 29 marzo 2000 a Petrulo, una frazione di Calvi Risorta in provincia di Caserta. Fin da piccola ha coltivato la passione per la musica, imparando a suonare la chitarra e iniziando a scrivere le sue prime canzoni.
Nel 2018 ha iniziato a pubblicare i suoi primi brani su SoundCloud, attirando l’attenzione per la sua capacità di combinare la tradizione cantautorale italiana con influenze rock, elettroniche, urban e pop francese. Ha collaborato con diversi artisti di rilievo, tra cui Ketama126, CoCo e Carl Brave. Ha preso parte all’edizione di Amici 2023.
Collaborazione e partecipazione a Sanremo 2025
L’amicizia tra Vale LP e Lil Jolie è nata otto anni fa nelle loro stanze di adolescenti nella provincia campana. Da allora, hanno condiviso esperienze, viaggi e la passione per la musica.
Si definiscono “Le ragazze della Valle” e questa connessione le ha portate a collaborare artisticamente, culminando nella partecipazione a Sanremo Giovani. La loro presenza al Festival rappresenta una tappa significativa nelle loro carriere, offrendo loro una vetrina prestigiosa per esprimere il loro talento e la loro visione artistica.
Maria Tomba
Maria Tomba, nata a Verona nel 2002, ha manifestato sin da giovane una spiccata inclinazione per le arti, in particolare per la musica e la moda.
All’età di 11 anni ha iniziato a prendere lezioni di canto, partecipando a karaoke e concorsi canori locali. Successivamente, ha ampliato le sue competenze artistiche frequentando corsi di musical e teatro, avvicinandosi al mondo del cantautorato e componendo le sue prime canzoni a 14 anni.
Nel 2023, Maria ha partecipato al talent show X Factor nel team di Fedez, raggiungendo la finale e distinguendosi per la sua personalità vivace e il suo stile unico. Durante il programma, ha presentato l’inedito “Crush”, che ha evidenziato la sua capacità di fondere testi profondi con melodie accattivanti. Nel 2024, Maria è stata selezionata dal circuito “Area Sanremo” con il brano “Goodbye”
Oltre alla musica, Maria ha coltivato una passione per la moda, integrando elementi stilistici unici. Solita esibirsi in pigiama, promette di indossarlo anche sul palco dell’Ariston.
Selezione dei concorrenti di Sanremo Giovani
I finalisti di Sanremo Giovani, che avranno l’opportunità di esibirsi sul palco dell’Ariston, sono stati scelti attraverso due diverse fasi di selezione.
Il 24 ottobre 2024 sono stati annunciati i 24 artisti ammessi al concorso. Successivamente, tra il 12 novembre e il 3 dicembre 2024, Rai2 ha trasmesso quattro puntate in seconda serata, con sei concorrenti in gara per ogni appuntamento.
In ciascuna puntata, solo tre artisti hanno ottenuto l’accesso alla fase successiva, grazie alla valutazione di una commissione formata da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi, Daniele Battaglia, Claudio Fasulo e Carlo Conti (questi ultimi due dietro le quinte).
Al termine di questa fase, dodici artisti sono approdati alla semifinale. Di questi, solo sei hanno superato l’ultima selezione e si sono qualificati per la finale.
Parallelamente, il 10 dicembre 2024 sono stati annunciati i due finalisti provenienti dal concorso Area Sanremo.
La fase conclusiva, Sanremo Giovani – Sarà Sanremo, si è svolta il 18 dicembre in prima serata su Rai 1, condotta da Alessandro Cattelan e Carlo Conti. Durante la trasmissione, gli otto finalisti si sono sfidati per conquistare un posto tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo. La commissione ha infine scelto i quattro concorrenti che si esibiranno all’Ariston.
Come si svolgerà la gara tra i giovani
I quattro finalisti saliranno sul palco il 12 febbraio. In questa serata, si affronteranno in due scontri diretti: i vincitori di ciascuna sfida accederanno alla fase successiva.
La gara proseguirà giovedì 13 febbraio, quando i due artisti rimasti in competizione si esibiranno nuovamente per contendersi il titolo di vincitore.
Le votazioni saranno affidate a tre diverse giurie:
- Televoto del pubblico (34%)
- Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%)
- Giuria delle Radio (33%)
Questa combinazione di voti decreterà il vincitore assoluto della categoria Nuove Proposte.
About The Author
![avatar dell'autore](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2024/12/claudia-maria-iannello.webp)