
#image_title
La salma di Papa Francesco è esposta nella Basilica di San Pietro, dove rimarrà per tre giorni fino al funerale di sabato, per il quale si prevede la presenza di leader mondiali, tra cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Il suo corpo è stato trasferito nella basilica durante una processione questa mattina mercoledì 23 aprile, seguita da una funzione celebrata dal cardinale Kevin Farrell, che ricopre la carica di “camerlengo” (o ciambellano) incaricato di organizzare il funerale il conclave nelle prossime settimane.
La bara con la salma di Francesco è stata deposta presso l’Altare della Confessione, uno spazio sacro di fronte alla tomba principale di San Pietro, il primo Papa. I cardinali presenti nella basilica si sono avvicinati a coppie per omaggiare il defunto Pontefice, seguiti poco dopo dai primi fedeli, in piazza dalle 6 del mattino per essere tra i primi ad entrare in basilica per l’ultimo saluto al loro pastore.
Prima dell’inizio della processione, se ne sono rimasti in piazza, in silenzio, seduti davanti all’edificio color crema della Basilica di San Pietro, in attesa di assistere alla cerimonia della traslazione.
Basilica aperta al pubblico fino al 25 aprile alle 20,00 poi la cerimonia di chiusura della bara
La basilica oggi 23 aprile rimarrà aperta fino a mezzanotte, giovedì aprirà alle 7:00 e chiuderà a mezzanotte, mentre venerdì dopo l’apertura alle 7,00, il pubblico potrà salutare Francesco fino alle 20,00, poi si procederà alla cerimonia della chiusura della bara. Il volto del Pontefice come da protocollo verrà velato e nella bara verranno inseriti un sacchetto con alcune monete del pontificato e un cilindro contenente la pergamena con le opere del Papa nel periodo di regno.
Migliaia di persone continuano ad attendere fuori dalla basilica il loro turno, sotto un cielo limpido e un sole primaverile, alle 14,00 il tempo di attesa era stimato in 4 ore, ma da quel che si vede è destinato ad aumentare. Un flusso enorme di fedeli e di pellegrini sta continuando a riempire Piazza San Pietro, una folla paziente e composta, nonostante qualche ingranaggio nella macchina organizzativa debba essere messo a punto.
Le testimonianze
Ludovico e Romano, 21 e 28 anni, vivono appena fuori Roma e sono arrivati mercoledì mattina alle 6:00. È stato importante per loro venire a salutarlo, hanno detto. Ludovico, che lo ha visto di persona 15 anni fa, ha detto alla CNN che “sarà un momento emozionante. Era una guida spirituale di grande valore e volevo venire qui per celebrare la sua vita”
Seduto da solo, John, 64 anni, residente a Roma e che ha visto il Papa molte volte, ha detto: “Pregherò per lui e pregherò per il mondo”.
All’ora di pranzo, la coda serpeggiava intorno alla piazza e si estendeva fino a Piazza del Risorgimento, appena fuori dalle mura della Città del Vaticano, divisa in tre sezioni. Le persone si incrociavano mentre altre uscivano dopo aver visto la salma del Papa.
Brinna Bitenco, 40 anni, cittadina brasiliana, era tra coloro che se ne andavano. Ha dichiarato alla CNN di essere “emozionata dentro”, aggiungendo che la scena nella basilica era “davvero bella”.
Ha ammesso che vedere una foto del Papa dopo la sua morte è completamente diverso dal vederlo di persona. “Vorrei tanto averlo potuto vedere vivo, è una persona così speciale. Sdraiato lì sembra che ci sia un angelo, non una persona. Ma ora è in un posto migliore, migliore di tutti noi”.
Le modifiche introdotte da Francesco ai riti funebri per la morte del Pontefice
Nell’ambito dell’impegno di Francesco per semplificare i riti funebri papali, il suo corpo è esposto in una bara di legno aperta, avendo eliminato la tradizione di avere tre bare di cipresso, piombo e quercia.
La processione di mercoledì è iniziata con la traslazione del corpo di Francesco dalla cappella della residenza di Casa Santa Marta, dove ha vissuto durante il suo pontificato, fino alla basilica di San Pietro. Francesco è morto a Casa Santa Marta il lunedì di Pasqua all’età di 88 anni per un ictus e un arresto cardiaco, secondo il certificato di morte diffuso dal Vaticano.
La bara ha percorso Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, passando sotto l’Arco delle Campane ed entrando in Piazza San Pietro, prima di entrare nella Basilica di San Pietro attraverso la porta centrale.
Le campane hanno suonato lentamente quando la bara è entrata nella basilica alle 9.30 mentre i composti applausi dei presenti sono diventati sempre più prorompenti.
Prima della processione, Farrell, ha celebrato una breve funzione nella cappella di Casa Santa Marta con una breve antifona, o canto, di speranza. “Ringraziamo il Signore per gli innumerevoli doni che ha elargito al popolo cristiano attraverso il suo servo Papa Francesco”, ha detto il camerlengo in preghiera, per poi aggiungere: “Chiediamogli nella sua misericordia e bontà di concedere al defunto Papa una dimora eterna nel regno dei cieli e di confortare con la speranza celeste la famiglia papale, la chiesa di Roma e i fedeli in tutto il mondo”.
La liturgia in basilica prima dell’omaggio del popolo
Più tardi, mercoledì, presso la Basilica di San Pietro, il camerlengo ha presieduto la funzione, nota come Liturgia della Parola, che ha permesso ai partecipanti di rendere omaggio al defunto Papa.
Durante la funzione, Farrell ha distribuito l’acqua santa sul corpo di Francis. La funzione includeva una lettura del Vangelo di Giovanni, in cui Gesù dice a Dio: “Ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l’amore con il quale mi hai amato sia in loro e io in loro”.
La congregazione ha recitato diversi versetti religiosi, tra cui il Salmo 22: “Il Signore è il mio pastore”. Durante la liturgia i partecipanti hanno recitato anche le consuete preghiere cattoliche per i defunti e le litanie dei Santi.
La funzione si è conclusa con il Salve Regina, una delle quattro principali antifone mariane, preghiere a Maria, la madre di Gesù.
I funerali di Papa Francesco
Dopo tre giorni di veglia, i funerali di Francesco inizieranno sabato alle 10:00, sei giorni dopo la sua morte. Il Vaticano ha annunciato che i funerali del Pontefice si terranno all’aperto, in Piazza San Pietro. Anche i precedenti funerali papali si sono svolti all’aperto, con migliaia di persone in lutto che hanno riempito lo spazio aperto antistante la basilica.

Il governo italiano ha dichiarato cinque giorni di lutto nazionale che termineranno sabato, giorno dei funerali. Sabato, all’inizio della cerimonia, verrà osservato un minuto di silenzio in tutto il Paese. Le scuole osserveranno un minuto di silenzio il giorno della riapertura dopo funerali, si legge nel comunicato.
Il Papa è mancato, il Lunedì dell’Angelo, la mattina successiva alla domenica di Pasqua, il giorno più sacro dell’anno cristiano, in cui 1,4 miliardi di cattolici nel mondo celebrano la resurrezione di Gesù Cristo. Nonostante la sua salute cagionevole, Francesco è stato visto diverse volte in pubblico in Vaticano durante la Settimana Santa, culminando con un’apparizione la domenica di Pasqua, dove ha salutato la folla in Piazza San Pietro a Roma.
About The Author
