“Questi fantasmi”, su Raiuno il sesto capitolo della Collection De Filippo

#image_title
“Questi Fantasmi”, uno dei capolavori di Eduardo De Filippo, sbarcherà nella prima serata dell’ammiraglia Rai, lunedì 30 dicembre. Si tratta della sesta opera della cosiddetta Collection De Filippo, una collana di commedie del grande artista e drammaturgo partenopeo di cui nel 2024 è decorso il 40mo anniversario della scomparsa.
A dirigere l’opera adattata per la televisione e trasformata in un film, Alessandro Gassman, che si è trovato a dirigere un cast d’eccezione composto da Massimiliano Gallo, Anna Foglietta, Alessio Apice e Maurizio Casagrande.
La Collection De Filippo
La Collection De Filippo è parte di un’ambizioso progetto che impegna la Rai, nel suo ruolo centrale di servizio pubblico, a custodire rinnovare e onorare la memoria culturale del nostro Paese. Questo è uno dei motivi per cui nasce l’idea della trasposizione in film dei capolavori teatrali di Edoardo de Filippo, grande protagonista del teatro Italiano e internazionale, le cui commedie fondono in un meccanismo perfetto la comicità con l’inquietudine, il ritmo con la riflessione, tutto presentato con una apparente leggerezza.
Le commedie di Eduardo rappresentano in realtà uno specchio amaro ed ironico della nostra società, pertanto dopo “Natale in casa Cupello”, “Sabato domenica e lunedì”, “Non ti pago”, “Filomena Marturano” e “Napoli milionaria”, il progetto continua con “Questi Fantasmi”, una tra le commedie di Edoardo più rappresentate sulla scena internazionale.
L’ambientazione del film per la televisione
Il film tv è stato ambientato e realizzato nel cuore del centro storico di Napoli e mette in scena la crisi del rapporto tra Pasquale Loiacono e la moglie Maria, che tra l’aspirazione di un benessere materiale e la concretezza di una vita di continui fallimenti va in frantumi. I misteriosi fantasmi entrano nella vita dei due coniugi per metterli di fronte alla necessità di una scelta in questo mondo di luci e ombre costruito con il contrasto tra la solarità dei panorami e le ombre delle stanze dell’appartamento.
Il regista Alessandro Gassman ha lavorato per raccontare soprattutto la complessità delle relazioni sentimentali sarà proprio nella grande casa in cui si svolge la storia che alla fine il protagonista scoprirà la verità, i fantasmi non esistono, i fantasmi siamo noi
Le parole di Alessandro Gassman
Le parole del regista Alessandro Gassman durante la conferenza stampa di presentazione:
Questa commedia di Edoardo è legata in vari modi alla mia persona e alla mia famiglia. Mio padre ne fu interprete con Sophia Loren in un film degli anni 70, il mio personaggio nella fortunata serie “I bastardi di Pizzofalcone” si chiama Loiacono come il protagonista della commedia di De Filippo e poi c’è Napoli che in questi ultimi anni mi ha adottato richiamandomi a sé tante volte. Ho voluto fare un film rispettoso della scrittura teatrale, ma inserendolo in un’ambientazione Ghost, e per realizzarlo ho avuto a disposizione attori di altissimo livello come Massimiliano Gallo Anna Foglietta Alessio Lapice Maurizio Casagrande, che hanno reso tutto più semplice permettendomi di divertirmi e appassionarmi ai loro personaggi”
“Questi fantasmi”– ha aggiunto Gassman- è una delle commedie di Eduardo amate e conosciute gioca con la sua consuetudine sulla doppiezza umana e sulle solitudini, rimanendo sempre in bilico tra commedia e dramma e anche un film immaginifico che veleggia sempre tra realtà e passaggi onirici tra risate e lacrime, lasciandoci dentro emozioni profonde”
Per quanto riguarda l’interpretazione, il regista ha dichiarato:
“Abbiamo dato un’impronta moderna all’interpretazioni dei personaggi con misura e sensibilità ed è stato per me un onore poter dare la mia visione di questo capolavoro che vuole essere un omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi della storia del teatro ora il giudizio, come sempre resta al pubblico nella speranza che senta le stesse emozioni che abbiamo provato noi mentre stavamo girando. Questo è il mio quarto film e ringrazio Picomedia e la Rai per avermi dato questa opportunità”.
La storia:
La storia narra la vicenda umana di Pasquale Loiacono, che si trasferisce in un grande appartamento insieme alla moglie Maria in seguito a un accordo molto bizzarro con il suo proprietario: in cambio della loro permanenza gratuita nell’immobile Pasquale dovrà sfatare le dicerie secondo cui la casa è infestata dai fantasmi.
Una volta entrato nell’abitazione, Loiacono diventa il destinatario di regolari somme di denaro elargite da quelli che effettivamente sembrano essere misteriosi spiriti particolarmente generosi e solidali, col passare del tempo però viene fuori la verità sulla sua fortuna, non si tratta di fantasma, ma dell’amante di sua moglie Alfredo.
Quest’ultimo vorrebbe mettere a tacere Loiacono e pianificare con la moglie di lui una fuga. A questo singolare triangolo amoroso si aggiungono il portiere Raffaele con la sorella Carmela e la famiglia dell’amante ciascuno a suo modo sfrutta la nota leggenda sotto lo sguardo ironico e critico del professor Santanna, la cui voce è del grande Mariano Rigillo, che dalla finestra dell’appartamento di fronte osserva e commenta con Pasquale gli inspiegabili avvenimenti.

Il Cast
Pasquale Loiacono, Massimiliano Gallo,
Maria, Anna Foglietta
Alfredo Marigliano, Alessio Lapice
Raffaele, Maurizio Casagrande
E inoltre:
Carmela, Gea Martire, Armida, Viviana Cangiano, Gastone Califano, Tony Laudadio, Barone Carlo de Nittis, Lello Serao, Prima figlia di Alfredo, Flavia Lieto, Seconda figlia di Alfredo, Rosa Nunzi, Padrona di casa, Luciana Zazzera, Barbiere, Vincenzo Castellone, la voce del professor Santanna, Mariano Rigillo

About The Author
