RadioRai, presentati nella storica sede di Via Asiago i palinsesti 2024/2025

#image_title
“Raggiungo il tuo spazio, ascolto il tuo tempo” questo il motto che questa mattina 19 settembre campeggiava sul led posto sul set della Sala A di Via Asiago in Roma dove sono stati presentati i palinsesti di Radio Rai. Introdotti dal simpaticissimo duo Nuzzo-Di Biase i vari direttori di rete si sono alternati sul palco accompagnati dai protagonisti delle trasmissioni, qualche battuta, una breve presentazione e poi avanti con l’offerta di tutti i canali della radiofonia Rai. A condire il tutto il Premio speciale 100 anni Rai Radio in ricordo di Guglielmo Marconi e Premio Rai Radio 2024 a Carlo Conti e Premio speciale Rai Radio a Elettra Marconi, figlia di Guglielmo Marconi, l’inventore della radio di cui nel 2024 si celebrano i 150 anni della nascita.
RAIRADIO1
Il direttore Francesco Pionati ha fatto una breve introduzione della rete votata all’informazione, i Gr e gli approfondimenti sull’attualità rappresentano il fiore all’occhiello, grande spazio agli eventi sportivi, la storica trasmissione Tutto il Calcio Minuto per Minuto compirà nel 2025 i suoi 65 anni, presente il responsabile sport della rete che si è congratulato con l’azienda per aver riportato le dirette delle Coppe Europee. Tra le novità “Il Rosso e il Nero” condotto dal lunedì al venerdì da una coppia “improbabile” come è stata definita quella composta Vladimir Luxuria e Francesco Storace. Ci saranno ospiti di diversi schieramenti politici all’insegna del pluralismo delle idee.
RAIRADIO2
E’ la rete punta di diamante dell’intrattenimento radiofonico Rai ed è quella che conta più personaggi a riempirla, in un palco gremito su cui troneggiava un led dove sono apparsi anche i conduttori della sede di Milano, la direttrice Simona Sala ha fatto l’elenco delle innumerevoli trasmissioni che coprono un variegato palinsesto spalmato lungo tutte le ore della giornata e nei weekend. Il Coniglio di Radio2 questa stagione in alcune puntate si sposterà in esterna coprendo le principali città italiane, Radio2 Social Club, da quest’anno vedrà Ema Stokholma accanto a Luca Barbarossa, la conduttrice sarà presente tre volte alla settimana anche accanto a Gino Castaldo in Back to Back, gli altri due giorni vedranno l’ingresso della giornalista del Tg1 Giorgia Cardinaletti. Nei pomeriggi infrasettimanali ci sarà Serena Bortone con il suo programma e nei fine settimana Lillo e Greg, la sera della domenica un nuovo programma di Andrea Delogu. Menzione particolare e applauso dei presenti per I Lunatici, che alla partenza stagionale hanno realizzato il 5% nella versione televisiva.
RAIRADIO3
Rete destinata alla cultura, il direttore Andrea Montanari ha sottolineato quanto sia importante parlare di cultura in Radio cercando di non annoiare e favorendo la riflessione. Ci saranno trasmissioni rivolte ai giovani, si parlerà di Ius scholae, e si forniranno nuove chiavi di lettura per quanto riguarda le letture classiche.
ISORADIO
La rete destinata ai viaggiatori, che accompagna con le sue frequenze e i suoi programmi h24 chi si sposta sulle autostrade italiane, Elisabetta Ferraccini condurrà In Viaggio con Elisabetta dal lunedì al venerdì la mattina dalle 10,00 alle 11,00 all’insegna del buonumore, Chiara Giallonardo continuerà con “Io, Chiara e il green”, trasmissione dedicata alla mobilità sostenibile. Entra a far parte della rete Manila Nazzaro, la ex Miss Italia condurrà “Da casello a casello” dal lunedì al venerdì dalle 11,00 alle 12,00. Un viaggio itinerante lungo la penisola per scoprire curiosità storiche, architettoniche e bellezze paesaggistiche. Un racconto inedito che si arricchirà della collaborazione di associazioni ed enti locali per valorizzare i territori. Il programma si collegherà anche con le sedi regionali della Tgr per raccontare l’attualità e la notizia più curiosa e rappresentativa del territorio.
Rai Radio Kids, Rai Radio Live Napoli, Rai Radio Techetè, Rai Play Sound, Rai Radio No Name, Rai Radio Tutta Italiana
Sono i canali tematici Rai, dedicati ai bambini, alla canzone napoletana e non solo, alle teche Rai, alle canzoni hit del momento, alle canzoni italiana, 6 canali con oltre 300 programmi complessivi.
About The Author
