Sanremo 2025, primo verdetto, a Simone Cristicchi il Lunezia
![simone cristicchi • Il Tempio News](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2025/02/simone-cristicchi.webp)
#image_title
Simone Cristicchi vince il Premio Lunezia per Sanremo 2025 per il valore emozionale di Quando sarai piccola, brano in gara al 75° Festival di Sanremo.
«Nell’impegno di una sola scelta indichiamo l’opera di Simone Cristicchi, un argomento umanitario e familiare a cui non aveva pensato mai nessuno per una canzone, un’elaborazione emozionante tra passato e presente del sentimento figlio-madre. Commozione annunciata con le atmosfere musicali di Simone Cristicchi”.
Queste le parole di Stefano De Martino, Patron della rassegna battezzata 30 anni fa da Fernanda Pivano e Fabrizio De André.
A queste parole fa seguito la motivazione del critico musicale Dario Salvatori, membro Commissione del Premio Lunezia “Una mamma che torna bambina. La vita ribalta i ruoli e le grandi trasformazioni sono terapeutiche e vivificanti. Tema universale, Simone Cristicchi è impegnato a proporre riflessioni che penetrano ed emozionano”.
Oltre al Patron Stefano De Martino, i membri della Commissione del Premio Lunezia 2025 sono Giuseppe Anastasi, Riccardo Benini, Roberto Benvenuto, Loredana D’Anghera, Stefano Ferro, Vincenzo Incenzo, Mariella Nava, Selene Pascasi, Marina Pratici, Alessandro Quarta, Dario Salvatori, Lorenzo Varese e Savino Zaba.
Il brano in gara a Sanremo è contenuto in Dalle tenebre alla luce, la speciale edizione dell’ultimo album in uscita il 14 febbraio.
Quando sarai piccola è scritto dallo stesso artista insieme a Nicola Brunialti, con la musica composta da Cristicchi e Amara e gli arrangiamenti di Francesco Musacco.
A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Simone ci sarà il Maestro Valter Sivilotti.
Nella serata delle cover l’artista duetterà con Amara sulle note de La cura, uno dei brani più amati di Franco Battiato.
Simone Cristicchi e Amara insieme sono stati ospiti del Premio Tenco 2024 al Teatro Ariston di Sanremo, dove hanno regalato al pubblico un emozionante live acustico.
Abbi cura di me (canzone con cui Cristicchi ha vinto il Premio Sergio Endrigo per la Miglior interpretazione e il Premio Giancarlo Bigazzi per la Miglior composizione musicale al Festival di Sanremo 2019), Che sia benedetta (brano scritto da Amara con Salvatore Mineo e interpretato da Fiorella Mannoia, classificatosi al 2° posto al Festival di Sanremo 2017) e, in chiusura, L’ombra della luce, un omaggio al Maestro Franco Battiato i brani proposti al pubblico.
Attualmente Simone Cristicchi e Amara sono impegnati nelle repliche del tour Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato, che è partito a giugno del 2022 ed ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica.
Terminata l’avventura sanremese, Simone e Amara torneranno in tour e calcheranno il palco del Teatro Brancaccio di Roma, per poi proseguire a Imperia, a Trento, a Jesolo (Venezia) e, accompagnati da Orchestra Sinfonica, a Taranto, a Potenza e a Matera.
Dalle tenebre alla luce è il quinto album in studio di Simone Cristicchi e prende il nome dal brano incluso nell’album e tratto dallo spettacolo teatrale del poliedrico artista, Paradiso – Dalle tenebre alla luce.
L’album contiene il singolo Il clandestino feat. Maurizio Filardo, composto per l’omonima serie Tv diretta da Rolando Ravello con protagonista Edoardo Leo.
Ci sono anche due speciali collaborazioni: sulle note di Le poche cose che contano Cristicchi duetta con Amara (co-autrice del testo e delle musiche di Le poche cose che contano, autrice e compositrice di Accade e co-autrice della musica di Quando sarai piccola), mentre Francesco Musacco suona il pianoforte in Credo.
Ad impreziosire l’album c’è anche la poesia di Marco Guzzi intitolata L’ultima lezione, recitata da Cristicchi nella seconda parte del brano Accade.