A Sanremo 2025, tra i ritorni più attesi, figura anche quello di Serena Brancale. La cantante, che in passato aveva gareggiato tra le Nuove Proposte, partecipa quest’anno con il brano “Anema e Core”.
La canzone esprime il desiderio di affrontare la vita con intensità e consapevolezza, bilanciando istinto e razionalità. Parlando del pezzo, la stessa cantante ha spiegato:
“Racconta proprio questo, il modo in cui, con il tempo, impari a dare il giusto peso alle cose e a goderti i piccoli momenti, come un’uscita, un caffè o una storia d’amore”.
Biografia
Nata a Bari il 4 maggio 1989, Serena Brancale è cresciuta in un ambiente musicale stimolante. Fin da bambina ha mostrato una forte inclinazione per la musica, avvicinandosi inizialmente al violino e al pianoforte, per poi scoprire il canto.
Dopo aver conseguito il diploma in grafica pubblicitaria presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, ha deciso di dedicarsi completamente alla musica, laureandosi in canto jazz presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” della sua città natale.
Oltre alla musica, Serena ha avuto anche esperienze nel mondo del cinema, debuttando giovanissima nel film “Mio cognato” (2003) di Alessandro Piva, dove interpretava il ruolo di Annamaria.
Gli esordi e Sanremo 2015
Dopo un lungo periodo di sperimentazione, Serena Brancale ha fondato nel 2011 il Serena Branquartet, una formazione che mescolava nu-soul e jazz, permettendole di esibirsi dal vivo e farsi notare nel circuito musicale italiano.
Il grande salto arriva nel 2015, quando partecipa al Festival di Sanremo nella sezione “Nuove Proposte” con il brano “Galleggiare”. La canzone, caratterizzata da un sound raffinato e un’interpretazione intensa, conquista il pubblico e diventa il titolo del suo album d’esordio, pubblicato nello stesso anno.
L’evoluzione artistica e la sperimentazione sonora
Dopo l’esperienza sanremese, Serena continua il suo percorso musicale esplorando nuove sonorità e collaborando con artisti di rilievo. Nel 2019 pubblica l’album “Vita da artista”, un progetto che mette in risalto la sua maturità artistica e il suo talento nell’unire diverse influenze musicali.
Nel 2022, con l’album “Je sò accussì”, Serena conferma la sua versatilità e il desiderio di sperimentare con la lingua e le sonorità del sud Italia. Il disco include il singolo “Pessime intenzioni”, realizzato in collaborazione con Ghemon.
La popolarità virale e Sanremo 2025
Nel 2024, Serena Brancale ottiene un grande successo grazie al brano “Baccalà“, una canzone in dialetto barese che diventa virale su TikTok, attirando un pubblico più ampio e rinnovando il suo appeal musicale.
Sull’onda di questo successo, pubblica altri due brani in dialetto, “La zia” e “Stu cafè“, consolidando la sua identità artistica e dimostrando come la tradizione possa fondersi perfettamente con la contemporaneità.
A dicembre 2024, arriva un’altra importante conferma nella sua carriera: viene annunciata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 tra i Big, segnando il suo ritorno sul palco dell’Ariston dopo 10 anni dalla prima esperienza.
Stile e sonorità
Serena Brancale si distingue per la sua capacità di amalgamare diverse influenze musicali, creando un sound personale e riconoscibile.
La sua formazione jazzistica le consente di utilizzare armonie complesse e di improvvisare con naturalezza, mentre le influenze soul e R&B emergono nella calda timbrica della sua voce e nell’interpretazione emotiva dei brani.
La sua musica è caratterizzata da arrangiamenti sofisticati, in cui strumenti acustici ed elettronici si fondono armoniosamente, creando atmosfere avvolgenti e suggestive.
La versatilità di Serena le permette di spaziare da brani energici e ritmati a ballate intime e riflessive, mantenendo sempre una forte identità artistica.
Sanremo 2025: tra innovazione e versatilità
Serena Brancale è una delle artiste più interessanti e originali della scena contemporanea italiana. La sua capacità di spaziare tra generi diversi, unita a una voce unica e alla voglia di innovare, la rende un’artista fuori dagli schemi.
Con il suo ritorno a Sanremo 2025, il pubblico avrà l’opportunità di riscoprire il talento di una cantautrice che continua a evolversi e sorprendere.