Serie A, l’Udinese passa a Lecce tra le polemiche

#image_title
La 26sima giornata di Serie A si apre con il successo esterno dell’Udinese, che espugna il Via del Mare battendo il Lecce per 0-1.
Primo tempo: episodio decisivo e tensione
Il primo tempo si accende subito con una conclusione di Lucca, respinta dal portiere del Lecce, Falcone. Dopo una fase di equilibrio, l’episodio decisivo arriva alla mezzora: un cross in area viene intercettato dal braccio largo di Jean, che nel tentativo di colpire di testa colpisce anche Lovric. L’arbitro Bonacina, richiamato dal Var, assegna un rigore nonostante l’apparente involontarietà del contatto.
La vera tensione, però, si crea sul dischetto: il rigorista designato è Thauvin, ma Lucca decide di prendersi il pallone, suscitando il disappunto di diversi compagni, tra cui Sanchez, Bijol, Solet e Kamara. Nonostante le polemiche, l’attaccante calcia e segna, ma il gesto non piace a Runjaic, che pochi minuti dopo lo sostituisce con Iker Bravo.
Secondo tempo: gestione friulana
Nella ripresa, il Lecce prova a riorganizzarsi con un doppio cambio: fuori Rafia e Perotti, dentro Berisha e Karlsson. Tuttavia, l’Udinese sfiora il raddoppio con Bravo, ma trova ancora una volta un attento Falcone.
I cambi di Giampaolo e Runjaic, tra cui l’ingresso di Rebic per i salentini e Payero per gli ospiti, non riescono a cambiare l’inerzia della gara. Nel finale, il Lecce non trova il guizzo giusto per impensierire i bianconeri, che portano a casa tre punti preziosi.
Giampaolo: “È assurdo, rigore da arresto”
“Questo è da arresto! È incredibile!” Il tecnico del Lecce, Giampaolo, non trattiene la rabbia dopo la sconfitta contro l’Udinese, arrivata a causa di un rigore assegnato dopo il check al VAR. Intervenuto ai microfoni di DAZN, l’allenatore si è scagliato contro l’arbitro Bonacina e contro la decisione di Guida, presente in cabina di regia:
“Ho rivisto l’episodio più volte, non è mai rigore. Non capisco perché il direttore di gara sia stato richiamato. Non si parla nemmeno di rigorini, è follia!”
La situazione in classifica non è ancora critica, ma passi falsi come quello contro i friulani possono
diventare pericolosi. Giampaolo, però, fatica a concentrarsi sulla prestazione della squadra:
“Abbiamo perso, ma questa è un’altra storia. Così diventa difficile commentare la gara”
Runjaic: “Lucca ha sbagliato, parleremo in settimana”
Dopo il successo sul Lecce, Kosta Runjaic, si gode i tre punti, ma non nasconde il fastidio per quanto accaduto sul rigore decisivo:
“Abbiamo delle regole chiare. Thauvin è il rigorista e Lucca ha deciso di calciare da solo. Non mi è piaciuta la discussione in campo, è durata troppo. Ho deciso di intervenire”
Nonostante la polemica, Runjaic riconosce il valore del gesto tecnico:
“Ha segnato un grande rigore e ci ha portato una vittoria importante. Siamo contenti, ma ho
dovuto prendere provvedimenti. Non è la prima volta che due giocatori litighino per un calcio piazzato. Ne parleremo in settimana e chiuderemo la questione”
Parlando del match, Runjaic ha replicato alle critiche del Lecce nei confronti dell’arbitraggio:
“Capisco la loro rabbia, lottano per ogni punto. Ma dopo la partita bisogna restare lucidi. Gli arbitri fanno un lavoro difficile e vanno rispettati”
TOP e FLOP
TOP: Falcone, interventi decisivi per evitare un passivo più pesante
Nonostante la sconfitta del Lecce, Falcone si dimostra ancora una volta una garanzia tra i pali. Il portiere salentino non è chiamato a compiere interventi spettacolari per tutta la gara, ma quando l’Udinese spinge per il raddoppio, risponde presente con alcune parate fondamentali che tengono la squadra in partita fino all’ultimo.
Bravo nel coprire lo specchio su una conclusione insidiosa di Iker Bravo, è attento anche sulle palle alte e nelle uscite, dimostrando sicurezza e personalità. Il rigore di Lucca è imprendibile e nulla può per evitare il gol che decide la partita. Senza i suoi interventi, il passivo per il Lecce avrebbe potuto essere più pesante.
FLOP: Krstovic, serata opaca
Prestazione sottotono per Krstovic, che fatica a entrare nel vivo del gioco e non riesce mai a
impensierire la difesa dell’Udinese. L’attaccante del Lecce si muove tanto, cercando spazi tra le maglie bianconere, ma viene neutralizzato dai difensori avversari, che lo costringono a giocare spalle alla porta senza mai
trovare lo spunto giusto.
Manca brillantezza, e anche quando riceve qualche pallone giocabile, fatica a controllarlo e a trovare la conclusione. Pochissime occasioni, zero tiri pericolosi e una partita che scivola via
senza lasciare il segno.
Situazione in classifica
Con questa vittoria, l’Udinese sale a 36 punti, avvicinandosi al nono posto occupato dalla Roma, distante per ora solo una lunghezza. Situazione più delicata per il Lecce, che resta fermo a 25 punti, con la necessità di tornare a fare
risultati per allontanarsi dalle zone basse della classifica. Più che la vittoria, però, a tenere banco sarà il caso Lucca, che potrebbe avere strascichi nello spogliatoio friulano.
About The Author
