Spectrum, esplode il 1° razzo orbitale lanciato dall’Europa

#image_title
Il razzo Spectrum senza equipaggio, un razzo orbitale sviluppato dalla start-up tedesca Isar Aerospace, ha iniziato a fumare dai lati e poi si è schiantato sulla Terra con una potente esplosione dopo il lancio dallo spazioporto norvegese di Andoya nell’Artico.
La società ha definito il volo di prova un successo.
Il razzo di prova destinato a sviluppare la capacità di lanciare satelliti dall’Europa è esploso domenica circa 40 secondi dopo il decollo.
“Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo”, ha affermato Daniel Metzler, amministratore delegato e co-fondatore di Isar, in un comunicato stampa. “Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e siamo persino riusciti a convalidare il nostro Flight Termination System”.
I razzi orbitali sono progettati per posizionare carichi come satelliti dentro o oltre l’orbita terrestre.
Il lancio dello Spectrum è stato il primo di un veicolo di lancio orbitale dal continente europeo, esclusa la Russia, e il primo in Europa finanziato quasi esclusivamente dal settore privato.
Il lancio era stato più volte rinviato a causa delle condizioni meteorologiche e la Isar Aerospace aveva minimizzato le aspettative.
“Ogni secondo che voliamo è positivo perché raccogliamo dati ed esperienze. Trenta secondi sarebbero già un grande successo”, ha detto Metzler prima del lancio.
“Non prevediamo di raggiungere l’orbita con questo test. Infatti, nessuna azienda è ancora riuscita a mettere in orbita il suo primo veicolo di lancio orbitale.”
Il razzo a due stadi da 92 piedi non trasportava alcun carico per il volo di prova.
Isar Aerospace è una società separata dall’Agenzia spaziale europea, o ESA, finanziata dai suoi 23 stati membri, ha riferito l’Associated Press.
Da anni l’ESA lancia in orbita razzi e satelliti, principalmente dalla Guyana francese (dipartimento francese d’oltremare in Sud America) e da Cape Canaveral in Florida.
Un primo tentativo di lancio orbitale europeo è stato effettuato nel 2023 dalla Virgin Orbit dell’imprenditore miliardario Richard Branson.
Ha tentato di utilizzare un Boeing 747 per lanciare un razzo in orbita dall’Inghilterra sud-occidentale, ma non ci è riuscito, portando l’azienda a chiudere.