![tony effe • Il Tempio News](https://www.iltempionews.com/wp-content/uploads/2025/02/tony-effe.webp)
#image_title
Nicolò Rapisarda, noto con lo pseudonimo di Tony Effe, è un rapper nato a Roma il 17 maggio 1991.
Ha iniziato la sua carriera musicale nei primi anni 2010 come membro fondatore della Dark Polo Gang, un collettivo trap romano che ha contribuito significativamente alla diffusione del genere in Italia.
Con la Dark Polo Gang, Tony Effe ha pubblicato diversi album, tra cui Full Metal Dark (2015), Crack Musica (2016), Twins (2017) e Dark Boys Club (2020).
Nel 2021, ha intrapreso la carriera solista con l’album Untouchable, seguito nel 2024 da Icon, entrambi accolti con successo nelle classifiche italiane.
Lo stile musicale di Tony Effe è profondamente radicato nella trap, un sottogenere dell’hip hop caratterizzato da ritmi sincopati, uso intensivo dell’autotune e testi che spesso esplorano temi come il lusso ostentato, la vita di strada, la violenza e le relazioni interpersonali.
I suoi testi sono noti per un linguaggio crudo e diretto, che non esita a toccare argomenti controversi.
Questa scelta stilistica ha sollevato numerose critiche, soprattutto riguardo all’uso di termini considerati sessisti e misogini. Ad esempio, in brani come DM e TVTB, emergono espressioni che hanno suscitato dibattiti sull’opportunità di tali contenuti nella musica mainstream.
Tony Effe ha risposto a queste critiche sottolineando la necessità di distinguere tra l’artista e la sua musica, affermando che le sue liriche riflettono le convenzioni del linguaggio rap, noto per la sua natura provocatoria e spesso esagerata.
Al di là dei già discussi temi ricorrenti nelle sue canzoni che ruotano attorno a denaro, lusso, droga e status sociale, con una ripetitività che rischia di risultare monotona e priva di profondità, ci sono altri aspetti della sua produzione che vanno presi in considerazione.
Il flow di Tony Effe manca di innovazione e l’uso insistente di auto-tune rende molte tracce simili tra loro.
La sua immagine e i contenuti musicali sembrano spesso inseguire gli stereotipi del trapper, senza offrire una vera evoluzione stilistica o narrativa.
Nonostante beat ben curati, la mancanza di sperimentazione rende alcune tracce prevedibili e lontane dall’innovazione che caratterizza altre scene trap internazionali.
Sanremo 2025
Nel dicembre 2024, è stata annunciata la partecipazione di Tony Effe al Festival di Sanremo 2025 con il brano Damme ‘na mano.
Questa scelta ha suscitato reazioni contrastanti, proprio per la natura spesso controversa dei suoi testi e l’immagine associata alla sua musica.
Durante la quarta serata del festival, dedicata ai duetti, Tony Effe si esibirà insieme a Noemi, interpretando Tutto il resto è noia di Franco Califano.
La partecipazione di Tony Effe a Sanremo rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, segnando il passaggio da un’icona della scena trap underground a un artista riconosciuto sul palco più prestigioso della musica italiana.
Potrebbe essere un’occasione per sdoganarsi dal clichè in cui lui stesso ha contribuito ad ingabbiarsi; Tony Effe ne è consapevole e per l’occasione ha deciso di prendere lezioni di canto.
Ci sembra tardi, è come immaginare che un pilota di formula uno a poche settimane dall’esordio del mondiale si iscriva ad una scuola guida perché non sa guidare, ma, in ogni caso, apprezziamo lo sforzo.
Resta, comunque, da vedere come Tony Effe bilancerà la sua identità distintiva con le esigenze di un palcoscenico come quello di Sanremo.